inquietante effetto ottico

Quando l’IA fa gli scherzetti: senzatetto fantasma terrorizza le case (e la polizia)

Immagini che ingannano occhi e cervello, spaventano famiglie e obbligano gli agenti a inseguire intrusi inesistenti

Quando l’IA fa gli scherzetti: senzatetto fantasma terrorizza le case (e la polizia)

Siete a casa tranquilli, vi sedete sul divano, aprite il frigo… e nell’altra stanza vi ritrovate un senzatetto sdraiato sul vostro letto o che fruga nel vostro armadio. No, non avete subito una rapina vera, ma probabilmente siete finiti nel mirino di uno scherzo digitale creato con l’intelligenza artificiale.

Quando l’IA fa gli scherzetti

Negli Stati Uniti questo tipo di “divertimento” è diventato talmente popolare che la polizia ha deciso di lanciare un vero e proprio allarme per motivi di sicurezza. Secondo quanto racconta la rete tv ABC, le immagini generate dall’IA sono incredibilmente realistiche: il senzatetto può apparire alla porta, aggirarsi per la cucina, o perfino sdraiarsi sul divano come se fosse di casa. Gli autori dello scherzo inviano questi video ai loro amici o parenti, filmano le reazioni di panico e li pubblicano online per accumulare like e visualizzazioni.

La magia – o il problema, a seconda dei punti di vista – è tutta nell’effetto ottico creato dall’intelligenza artificiale. Le immagini non sono foto reali, ma composizioni generate dai software che combinano in modo convincente sfondi domestici, luci, ombre e figure umane digitali. Il risultato è talmente realistico che l’occhio umano fatica a distinguere il vero dal falso: quello che sembra un senzatetto in casa vostra non esiste, ma il cervello reagisce come se fosse reale.

Il problema, però, è serio. Il dipartimento di polizia di Yonkers, nello Stato di New York, ha spiegato su Facebook:

“Gli agenti rispondono rapidamente con luci e sirene a quella che sembra una chiamata per un vero intruso, e vengono richiamati solo quando tutti si rendono conto che si trattava di uno scherzo”.

Tradotto: i poveri poliziotti rischiano di precipitarsi in casa, mentre dentro ci sono famiglie terrorizzate e… nessun intruso. E’ solamente un effetto ottico ben riuscito.

“Spreco di risorse oltre che un rischio”

Gli ufficiali non nascondono il loro fastidio:

“Non è solo uno spreco di risorse – scrivono – è un vero rischio per la sicurezza degli agenti e dei familiari che sono in casa. Arrivare per arrestare un intruso che in realtà non esiste può trasformarsi in un disastro”.

La moda dei “senzatetto fantasma” è stata definita dai funzionari “stupida e potenzialmente pericolosa”, ma sembra proprio che i creatori di contenuti virali non ne abbiano alcuna intenzione di fermarsi. L’ironia, ovviamente, è che l’IA, pensata per aiutare e semplificare la vita, ora diventa complice di panico e sirene, trasformando uno scherzo (davvero stupido) in un mini-trauma domestico.