In Svezia

La chiesa che si sposta su ruote per 5 chilometri

Le incredibili immagini del trasferimento della chiesa di Kiruna

La chiesa che si sposta su ruote per 5 chilometri
Pubblicato:

Un trasloco da Guinness dei primati: la celebre chiesa rossa di legno di Kiruna, considerata una delle più belle di tutta la Svezia, sta letteralmente cambiando indirizzo. Per consentire l’espansione della miniera di ferro più grande d’Europa, il maestoso edificio religioso viene trasferito interamente… su ruote.

Kiruna, una chiesa che “cammina” per 5 chilometri

Inaugurata nel 1912 e progettata dall’architetto Gustaf Wickman, la Kiruna Kyrka è un capolavoro del nazional-romanticismo scandinavo, con influenze neogotiche e motivi ispirati alla cultura Sami. L’edificio, largo 40 metri e pesante 672 tonnellate, è stato sollevato e caricato su enormi rimorchi speciali, per essere trasportato a una velocità tra 500 metri e 1 km/h lungo un percorso di circa 5 km, verso il nuovo centro cittadino inaugurato nel 2022.

Un’operazione spettacolare che migliaia di persone hanno voluto seguire dal vivo, accompagnando la chiesa nella sua lenta “passeggiata”.

Perché la città di Kiruna si sposta

L’intero centro abitato di Kiruna, circa 18mila abitanti, è coinvolto in un gigantesco piano di rilocalizzazione. La causa è lo sfruttamento del ricchissimo giacimento di ferro da parte della società mineraria LKAB, che oggi scava fino a 1.365 metri di profondità. Le miniere hanno reso instabile il terreno sotto la città, rendendo necessario lo spostamento di edifici storici e abitazioni.

Il trasferimento della chiesa, il più complesso mai realizzato in Svezia, ha richiesto oltre un anno di preparativi e un investimento da 500 milioni di corone svedesi (circa 45 milioni di euro), interamente finanziato da LKAB.

Un gioiello architettonico in movimento

Oltre all’esterno rosso neogotico con tetti spioventi, la chiesa custodisce un prezioso interno scuro in stile nazional-romantico e una pala d’altare Art Nouveau dipinta dal principe Eugenio di Svezia, raffigurante un paesaggio ispirato ai suoi viaggi in Toscana. Tutti gli elementi – dall’organo agli arredi – vengono trasportati con la massima cura per non danneggiare il valore storico e artistico dell’edificio.

Il campanile, costruito separatamente accanto alla chiesa, verrà spostato in un secondo momento.

Un evento unico al mondo

Secondo LKAB, tra i 23 monumenti culturali già trasferiti nell’ambito del progetto, la chiesa di Kiruna è senza dubbio il più importante e imponente. Non a caso, l’operazione è seguita dalle telecamere della TV nazionale svedese SVT, che trasmette in diretta questo evento storico e affascinante.

“Non potevamo smontarla pezzo per pezzo, questa non è una costruzione qualsiasi: è una chiesa”, ha spiegato Stefan Holmblad Johansson, project manager di LKAB.

Un trasloco “biblico”, che entrerà nella storia come uno degli spostamenti architettonici più incredibili mai realizzati.