Un pastore evangelico in Honduras è finito al centro di un acceso dibattito online dopo aver chiesto pubblicamente a un parrocchiano di cedere il proprio terreno alla Chiesa, sostenendo che si trattasse di una richiesta diretta di Dio.
Il video virale che divide i social
Il protagonista della vicenda è Jorge Pompa, pastore evangelico di Tegucigalpa, che in un video diventato virale sui social latinoamericani viene ripreso mentre insiste con un fedele affinché firmi l’atto di cessione della sua proprietà. Secondo Pompa, si trattava di una prova di fede che avrebbe portato grandi ricompense.
@ecuadortvok #ATENCIÓN ♬ sonido original – ecuador.tv
Davanti all’intera congregazione, il pastore ha dichiarato:
“Dio mi ha parlato la scorsa notte e mi ha detto: ‘Digli che io gli ho dato la vita, gli ho dato i figli, e posso dargli più di quello che ha ora, se mi dà quel terreno. Se mi dà il terreno, gli resteranno solo 130.000 dollari, ma se lo dà a me, io gli darò 500.000 dollari. Solo se avrà la fede di credere'”.
Nonostante l’evidente esitazione del parrocchiano, Pompa ha rincarato la dose, chiedendo:
“Che cosa vuoi? Denaro o la benedizione di Dio? Voglio i tuoi documenti e voglio il terreno, adesso. Come puoi pensare di vendere qualcosa a Dio, se Lui ti ha dato tutto?”.
Le reazioni: accuse di manipolazione e richieste di indagini
Il filmato ha rapidamente incendiato i social media, con la maggior parte degli utenti che ha accusato il pastore evangelico di approfittarsi della buona fede del parrocchiano. Alcuni commentatori hanno persino invocato conseguenze legali:
Non sono mancati, tuttavia, coloro che hanno difeso Pompa, sostenendo che stesse semplicemente eseguendo la volontà divina. Una tesi che, come hanno sottolineato diversi esperti, sarebbe molto difficile da provare in sede legale.
L’opinione degli esperti
Secondo i teologi, casi del genere rappresentano un serio campanello d’allarme. Il teologo Juan Carlos Soto ha dichiarato:
“È essenziale che i leader spirituali mantengano integrità e umiltà nel guidare i propri parrocchiani, e non usino il nome di Dio per ottenere vantaggi materiali”.
Una vicenda che fa discutere
Il caso di Jorge Pompa continua a far discutere in Honduras e non solo. Tra chi parla di manipolazione, chi di abuso di potere religioso e chi di semplice “prova di fede”, la vicenda rimane un esempio emblematico di come fede e interessi materiali possano entrare in conflitto, sollevando interrogativi etici e legali.