Compra un quadro da 175 euro, poi scopre che è un Salvador Dalì
Ma non è un caso unico. Nella storia ci sono esempi davvero clamorosi, da Van Gogh a Picasso, passando per Caravaggio

Può un acquisto impulsivo cambiare la vita? È quello che è successo a un uomo inglese che, durante una svendita immobiliare a Cambridge, ha comprato un quadro per appena 175 euro, ignaro di avere tra le mani un capolavoro autentico di Salvador Dalí. Oggi quell’opera, pagata meno di una cena al ristorante, è stata valutata fino a 30.000 sterline (circa 34.000 euro ) e finirà all’asta entro l’autunno 2025.
Come è iniziata la storia del quadro di Dalì da 175 euro
Il protagonista, identificato come John Russell, antiquario di 60 anni, ha raccontato di essersi imbattuto in una liquidazione immobiliare come tante. Tra mobili, vecchi libri e soprammobili, il suo sguardo è caduto su un’illustrazione insolita: una figura orientale dallo stile elegante, ma apparentemente anonima. Prezzo? 150 sterline, circa 175 euro. Senza pensarci troppo, l’ha acquistata.
La scoperta: una firma che cambia tutto
Tornato a casa, Russell ha notato sul retro del quadro un’etichetta d’asta risalente agli anni ’90 e, soprattutto, una firma inequivocabile: Salvador Dalí. A quel punto ha deciso di rivolgersi agli esperti. Dopo un’analisi approfondita, l’opera è stata confermata come autentica da Nicolas Descharnes, uno dei massimi conoscitori dell’artista, e messa in catalogo dalla casa d’aste Cheffins.
L’opera, intitolata Vecchio Sultano, è un acquarello con penna a feltro realizzato nel 1966 come parte di una serie ispirata alle Mille e una notte. Una collezione che Dalí non ha mai completato e che, per questo, è particolarmente rara.
Da 175 € a 30.000 €: il valore dell’opera di Dalí
Oggi il quadro, acquistato per pochi euro, ha una stima di mercato tra 20.000 e 30.000 sterline. La vendita all’asta è prevista per ottobre 2025 e l’interesse dei collezionisti è già alto: non capita spesso di trovare un Dalí sconosciuto in un mercatino.
Perché il quadro era stato sottovalutato?
A differenza delle opere surrealiste per cui Dalí è famoso, Vecchio Sultano ha uno stile più sobrio e illustrativo. Questo ha fatto sì che molti non lo riconoscessero come opera del maestro spagnolo. Solo un occhio attento e un dettaglio sul retro hanno svelato la verità.
Cosa insegna questa vicenda?
Il quadro comprato per 175 euro e rivelatosi un Salvador Dalí autentico è una storia che affascina collezionisti e appassionati. Ci ricorda che l’arte può nascondersi ovunque e che anche un acquisto fatto d’impulso può trasformarsi in un tesoro.
Da Van Gogh a Picasso, quando l'arte viene acquistata per pochi euro
Questa storia non è un caso isolato. Negli anni, diversi capolavori di artisti come Van Gogh e Picasso sono stati ritrovati in soffitte, cantine e mercatini dell’usato. Ogni volta, questi episodi dimostrano quanto sia importante l’occhio esperto e quanto valore possa celarsi dietro un acquisto apparentemente banale.
Vediamo alcuni tra i casi più clamorosi.
1. Il Van Gogh trovato in una soffitta norvegese
- Dove: Norvegia
- Storia: Un piccolo paesaggio fu dimenticato per decenni nella soffitta di una casa privata. Gli eredi pensavano fosse una copia senza valore.
- Scoperta: Nel 2013, il Museo Van Gogh di Amsterdam confermò che si trattava di Tramonto a Montmajour (1888), un’opera originale del maestro olandese.
- Valore: Stimato in decine di milioni di euro.
2. Il Picasso comprato a un mercatino per 14 euro
- Dove: West Virginia, USA
- Storia: Una donna acquistò un disegno per pochi dollari in un mercatino dell’usato.
- Scoperta: Dopo una valutazione, risultò essere un originale di Pablo Picasso, parte di una serie di schizzi.
- Valore: Centinaia di migliaia di dollari.
3. Un Rembrandt nascosto dietro la porta
- Dove: Francia
- Storia: Durante la ristrutturazione di una casa, un piccolo dipinto dietro una porta attirò l’attenzione degli eredi.
- Scoperta: Gli esperti lo attribuirono a Rembrandt, uno dei grandi maestri olandesi.
- Valore: Oltre 20 milioni di euro.
4. Il Caravaggio in una soffitta a Tolosa
- Dove: Tolosa, Francia
- Storia: Nel 2014, un proprietario scoprì un dipinto coperto di polvere nella soffitta.
- Scoperta: Dopo anni di studi, fu attribuito a Michelangelo Merisi da Caravaggio.
- Valore: Circa 120 milioni di euro, venduto poi a un collezionista privato.
5. Il quadro trovato in cantina a Capri
- Dove: Capri, Italia
- Storia: Un uomo trovò un dipinto avvolto in un panno in una cantina ereditata.
- Scoperta: Dopo le perizie, si rivelò essere un Picasso risalente agli anni ’30.
- Valore: Stimato intorno ai 6 milioni di euro.
6. Il Renoir acquistato per 7 dollari in un mercatino
- Dove: Virginia, USA
- Storia: Una donna acquistò un piccolo quadro per pochi dollari in un mercatino delle pulci.
- Scoperta: Era un originale di Pierre-Auguste Renoir, rubato decenni prima da un museo.
- Valore: Oltre 100.000 dollari.
Come riconoscere un potenziale tesoro
Qualche regola per riconoscere un potenziale tesoro.
- Controlla sempre il retro del quadro: etichette d’asta e firme possono raccontare molto.
- Valuta la qualità dei materiali: carta, tela e pigmenti rari sono un indizio.
- Rivolgiti a un esperto: una perizia può trasformare un acquisto da pochi euro in un investimento.