Nella notte di lunedì 24 marzo 2025, una spettacolare spirale blu ha illuminato i cieli d’Italia, scatenando stupore e curiosità tra gli osservatori. Sul web si sono scatenate le più disparate idee su cosa si trattasse, prima dell’arrivo della spiegazione scientifica che ha risolto ogni dubbio.
Aurora boreale o alieni? No, è “solo” Elon Musk
Molti hanno inizialmente ipotizzato si trattasse di un effetto di aurora boreale, una nebulosa o persino un fenomeno di origine aliena. La strana formazione celeste è stata avvistata in numerose località, con immagini condivise sui social network da Airuno, Olginate e Merate (in provincia di Lecco), tra le tante città che hanno assistito all’evento.

La spiegazione scientifica non ha tardato ad arrivare: nessun Ufo o fenomeno inspiegabile, ma il risultato del lancio di un razzo Falcon 9 della compagnia SpaceX, fondata da Elon Musk. Il razzo, partito dalla Cape Canaveral Space Force Station, aveva il compito di portare in orbita il satellite Globalstar FM15, destinato a migliorare le comunicazioni satellitari.
La spettacolare spirale luminosa si è formata a seguito dell’emissione di carburante dal secondo stadio del razzo. In condizioni atmosferiche e altitudini specifiche, il carburante rilasciato nello spazio si congela e, riflettendo la luce solare, crea un effetto ottico particolarmente suggestivo.

Questo fenomeno, noto come “spiral anomaly” o “spirale spaziale“, è raro ma non senza precedenti. Uno degli episodi più celebri risale al 2009 in Norvegia, quando missili balistici russi generarono una formazione simile a causa di un malfunzionamento. L’evento ha lasciato a bocca aperta migliaia di spettatori. Ancora una volta abbiamo assistito all’affascinante connubio tra scienza e spettacolo naturale, che ci ha regalato una visione straordinaria nel nostro cielo notturno.