Le gomme da masticare rilasciano in bocca migliaia di particelle di microplastiche
Uno studio dell'Università di Los Angeles svela un aspetto preoccupante

Se siete amanti delle gomme da masticare quello che stiamo per raccontarvi non vi piacerà. Oppure continuerete a mangiarle perché lo avete fatto sino a oggi. Fatto sta che secondo uno studio uno studio dell'Università della California (Los Angeles), che sarà presentato al meeting di primavera dell'American Chemical Society, le "cicche" sono dei veri e propri ricettacoli di microplastiche, e anche masticarne una può rilasciarne in bocca centinaia, se non migliaia.
Microplastiche nelle gomme da masticare, un nuovo studio
Negli ultimi tempi l'attenzione sulle microplastiche si è fatta decisamente più alta. Al momento non si conoscono effettivamente gli effetti sulla salute, anche se è evidente che la plastica può contenere sostanze potenzialmente dannose e tossiche.
Ma cosa c'entrano i chewing gum? I ricercatori dell'Università a stelle e strisce hanno testato cinque marche di gomme sintetiche e altrettante naturali in commercio, facendone masticare sette pezzi di ciascuna a una sola persona. In laboratorio, il volontario ha masticato la gomma per 4 minuti, producendo campioni di saliva ogni 30 secondi. In un altro esperimento, i campioni di saliva sono stati raccolti periodicamente per 20 minuti per osservare il tasso di rilascio di microplastiche da ogni gomma.
Cosa dice lo studio
Secondo i risultati raccolti, la maggior parte di microplastiche contenute nelle gomme si è staccata nei primi 2' a causa proprio dell'atto della masticazione. Ancora più alta la percentuale dopo 8', quasi il 94%. Lo studio era limitato all'identificazione di microplastiche di 20 micrometri o più grandi, ma secondo gli studiosi è assai probabile che particelle di plastica più piccole non siano state rilevate nella saliva e che siano necessarie ulteriori ricerche per valutare il potenziale rilascio di plastica di dimensioni nanometriche.
Lisa Lowe, tra gli autori del lavoro, ha misurato una media di 100 microplastiche rilasciate per grammo di gomma, ma alcuni pezzi hanno rilasciato fino a 600 microplastiche per grammo. Una gomma pesa tra i 2 e i 6 grammi, il che significa potrebbe rilasciare fino a 3mila particelle di plastica.
"Non vogliamo allarmare"
Ma bisogna allarmarsi? No, secondo Sanjay Mohanty, autore principale dello studio e professore di Ingegneria all'Università della California.
"Il nostro obiettivo non era certo creare panico. Non sappiamo infatti se le microplastiche siano pericolose o meno per noi. Non ci sono studi sull'uomo. Ma sappiamo che siamo esposti alla plastica nella vita di tutti i giorni ed è questo che volevamo esaminare".
Anche perché la questione non è relativa soltanto alle gomme da masticare, anzi. Viene stimato che ciascuno di noi ingerisca decine di migliaia di microplastiche attraverso alimenti, bevande, imballaggi, rivestimenti e processi produttivi o di fabbricazione.
"La nostra ipotesi iniziale era che le gomme sintetiche contenessero molte più microplastiche, perché la base è un tipo di plastica - ha spiegato Lowe - Invece, sorprendentemente, sia le gomme sintetiche che quelle naturali ne hanno rilasciato quantità simili".