Studio scientifico

I bambini più socievoli sono quelli che mangiano il pesce

Lo studio su quasi seimila bambini da parte dell'European Journal of Nutrition

I bambini più socievoli sono quelli che mangiano il pesce
Pubblicato:

I bambini più socievoli? Sono quelli che mangiano... il pesce. E' il risultato di uno studio pubblicato sull’European Journal of Nutrition che ha analizzato l’associazione tra il consumo di pesce nei bambini di 7 anni e gli esiti cognitivi e comportamentali tra i 7 e i 9 anni.

I bambini più socievoli sono quelli che mangiano il pesce

I ricercatori hanno esaminato 5.969 bambini, suddivisi in tre gruppi in base all’assunzione settimanale di pesce:

  1. nessun consumo;
  2. da 1 a 190 grammi;
  3. almeno 190 grammi.

I risultati hanno mostrato che i bambini che consumavano meno di 190 grammi di pesce a settimana erano meno favorevoli alla socializzazione tra i 7 e i 9 anni.

I bambini che non consumavano pesce presentavano un rischio maggiore del 35% a 7 anni e del 43% a 9 anni di mostrare un comportamento meno sociale rispetto a chi ne mangiava almeno 190 g/settimana.

Nessuna associazione significativa invece è stata ritrovata tra il consumo di pesce e il quoziente intellettivo in età pediatrica. 

Pochi mangiano le porzioni raccomandate

Dalle interviste effettuate, è emerso poi come pochi mangino almeno le due porzioni raccomandate alla settimana, per vari motivi. Si va dalla paura dei genitori per la presenza di inquinanti - come ad esempio il mercurio (che si può trovare soprattutto nel tonno e nel pesce spada) - a meri fattori economici e culturali.