Giganti della culla

Il bebè extralarge da 6,32 chili. Ma non è il più grande: c’è chi è nato di quasi 10 chili

A settembre in Florida un parto "extra-large". Ma la storia è piena di neonati dal peso "esagerato"

Il bebè extralarge da 6,32 chili. Ma non è il più grande: c’è chi è nato di quasi 10 chili

Di solito, quando nasce un bambino, il peso oscilla tra i 2,5 e i 4 chili. Già un neonato di 5 chili viene considerato “bello robusto” dai medici e dai genitori. Ma ci sono stati casi nella storia che hanno lasciato tutti a bocca aperta: bambini che al momento della nascita pesavano quanto un bambino di diversi mesi.

Ecco alcune delle storie più incredibili.

Il bebè da 6,32 chili

Un caso recente è avvenuto ai primi di settembre al St. Joseph’s Hospital-South di Riverview, in Florida. Daniella Hines ha dato alla luce suo figlio, Annan, il 3 settembre, con un peso di 6,32 chilogrammi.

Un “gigante” in Ohio, 1879

Il record più impressionante arriva dagli Stati Uniti, alla fine dell’Ottocento. Nel 1879 Anna Bates, una donna alta più di 2 metri e 40, diede alla luce un neonato che pesava quasi 10 chili e misurava più di 70 centimetri. Il piccolo, chiamato affettuosamente “Babe”, detiene ancora oggi il titolo di neonato più grande mai registrato.
Purtroppo non sopravvisse che poche ore, ma la sua nascita rimane nella storia come un caso straordinario.

Il record italiano del 1955

Un altro episodio da Guinness riguarda l’Italia. Nel settembre del 1955, ad Aversa, Carmelina Fedele mise al mondo un bambino di 10,2 chili. Una cifra che sembra quasi impossibile se si pensa alle dimensioni di un neonato normale. La particolarità di questo caso è che la madre era in buona salute e non presentava condizioni particolari: fu semplicemente una gravidanza eccezionale.

I giganti del nuovo millennio

Anche in tempi più recenti non sono mancati episodi sorprendenti.

In India è nata una bambina di 6,8 chili, la più pesante mai registrata nel Paese e una delle più grandi femmine mai venute al mondo.

In Cina, nel 2012, un bimbo chiamato Chunchun fece parlare i giornali locali per i suoi 7 chili abbondanti.

E in Vietnam, qualche anno fa, un neonato di 7,1 chili conquistò il primato nazionale.

Perché alcuni bambini nascono così grandi?

Le cause possono essere diverse. In alcuni casi conta la genetica: genitori molto alti o robusti possono avere figli proporzionati. In altri casi invece entrano in gioco condizioni come il diabete gestazionale, che può favorire una crescita superiore alla media. Non bisogna poi dimenticare la durata della gravidanza o semplicemente la costituzione della madre.

Tra stupore e rischi

Se da un lato la nascita di un neonato così grande suscita meraviglia, dall’altro non è priva di rischi. I parti sono spesso complicati e richiedono il cesareo, con possibili conseguenze per la salute della mamma e del bambino. Per fortuna, con la medicina moderna questi rischi vengono gestiti meglio che in passato.

Una curiosità che continua ad affascinare

I “giganti della culla” sono rari, ma ogni volta che una storia simile fa il giro del mondo riesce a stupire tutti. In fondo, parlare di un bambino che nasce già più grande di molti neonati a tre mesi è qualcosa che colpisce l’immaginazione.