Cosa fare ad Å, il paese con il nome più corto del mondo
Il nome è l'ultima lettera dell'alfabeto norvegese, come a rappresentare una fine simbolica (e geografica, data la posizione)
Si chiama Å, e, al contrario di quanto si potrebbe immaginare, il suo nome è composto dall'ultima lettera dell'alfabeto locale. Stiamo parlando senza ombra di dubbio del paese con il nome più corto del mondo, che si trova in Norvegia.
Å, il paese con il nome più corto del mondo
Siamo nella zona a Nord del Paese scandinavo, che offre paesaggi da cartolina, ma non solo. Infatti - anche qui a dispetto di ciò che si potrebbe immaginare - non mancano le attrattive di buon livello.
Certo, non stiamo parlando di una metropoli, e dunque una giornata basta e avanza, ma certamente non vi annoierete.
Alla scoperta del villaggio di Å
Recentemente un contenuto dedicato a questa curiosa località è stato realizzato dalla creator specializzata in viaggi Alice Licata.
Visualizza questo post su Instagram
Å si trova nell’arcipelago delle Lofoten, un luogo davvero magico. Una vera Mecca per gli amanti della fotografia e della natura, che possono osservare fenomeni unici, come l'aurora boreale o il "sole di mezzanotte" (in pratica, in estate il sole non tramonta praticamente mai, offrendo luce 24 ore al giorno, come peraltro in altre località scandinave).
Il villaggio è abitato da circa 150 persone, per la gran parte pescatori o impiegati nell'industria del pesce.
Altra curiosità: il nome. Å, come detto, è l’ultima lettera dell’alfabeto norvegese, quindi in patria ha un significato doppio: fine del mondo geografica e simbolica.
Cosa vedere ad Å
Tre i luoghi che la creator di viaggi ha trovato particolarmente significativi e consiglia per un viaggio in zona.
- 1. Il ristorante che serve solo salmone. Parliamo di un piatto tipico della zona, ma in questo locale trovate soltanto quello, in tutti i modi: affumicato, marinato, grigliato o servito a crudo. Naturalmente potete andare sul sicuro, sarà freschissimo...
- Il Museo dello Stoccafisso. Detta così magari non suona così allettante, ma la cucina fa parte della cultura di ogni luogo e da queste parti lo stoccafisso è un must. Il viaggio è per "nasi forti": oltre a conoscere la storia dell'alimento e scoprire gli strumenti e le tecniche di essiccazione, potete anche annusarne l'odore autentico.
- La bakery dei cinnamon rolls. Decisamente più piacevole (anche qui, se vi piace il genere) la bakery che sforna da due secoli i migliori rolli alla cannella delle Lofoten. Da provare.