Partita da record

AS Adema-SO de l’Emyrne: la partita di calcio terminata 149-0, il punteggio più alto della storia

La clamorosa protesta di una delle due squadre, che dal fischio d'inizio al 90' continuò a segnarsi autogol

AS Adema-SO de l’Emyrne: la partita di calcio terminata 149-0, il punteggio più alto della storia

La partita tra AS Adema e SO de l’Emyrne, disputata il 31 ottobre 2002 in Madagascar, è entrata negli annali del calcio mondiale per un motivo sorprendente: il risultato finale di 149-0. Si tratta del punteggio più alto mai registrato in una partita ufficiale di calcio, un record riconosciuto anche dal Guinness World Records.

Contesto e motivazioni del risultato

L’incontro faceva parte del campionato malgascio (THB Champions League). Il SO de l’Emyrne, allenato da Zaka Be, era la squadra campione in carica, ma non poteva più difendere il titolo a causa di una decisione arbitrale controversa nella partita precedente contro il DSA Antananarivo. Per protestare contro l’arbitraggio e la federazione, i giocatori del SOE decisero di auto-infliggersi i gol, segnando volontariamente 149 autogol durante i 90 minuti di gioco.

L’AS Adema, sorpresa e imbarazzata, non partecipò attivamente al gesto di protesta, limitandosi ad assistere mentre gli avversari si segnavano gol a ripetizione.

Conseguenze disciplinari

Dopo la partita, la Federazione Calcistica del Madagascar (FMF) intervenne con dure sanzioni:

  • L’allenatore Zaka Be fu squalificato per tre anni.
  • Alcuni giocatori del SO de l’Emyrne vennero sospesi a tempo indeterminato.
  • La partita fu comunque omologata, e il risultato di 149-0 rimase ufficiale.

Reazioni internazionali e impatto mediatico

La notizia fece rapidamente il giro del mondo. Giornali e media sportivi internazionali definirono l’episodio “la partita più assurda della storia del calcio”.
Oltre all’aspetto grottesco, l’evento sollevò importanti discussioni sull’etica sportiva, la gestione arbitrale e il rispetto verso i tifosi e la competizione.

Un simbolo tra protesta e paradosso

Nonostante l’assurdità del punteggio, molti analisti sportivi vedono in quella partita un atto di protesta simbolico più che una farsa. I giocatori del SO de l’Emyrne vollero denunciare pubblicamente una situazione percepita come ingiusta, utilizzando il campo di gioco come palcoscenico per la loro rivolta.

Eredità e curiosità

A più di vent’anni di distanza, il 149-0 resta un caso unico nel calcio mondiale. È spesso citato come esempio nei corsi di storia dello sport, sociologia del calcio e fair play, e continua a incuriosire appassionati e studiosi per il suo valore simbolico e per il suo paradosso numerico.