Setenil de las Bodegas, il paese scavato nella roccia che sembra uscito da un dipinto
Nel cuore dell'Andalusia un gioiello da visitare

Nel cuore dell’Andalusia, nella provincia di Cádiz, sorge Setenil de las Bodegas, un piccolo gioiello di circa 2.700 abitanti famoso per le sue case scavate nella roccia. Questo borgo si trova nel profondo canyon modellato dal fiume Trejo, dove le abitazioni – in particolare nelle vie più iconiche – sembrano ergersi direttamente sotto giganteschi massi naturali che fungono da tetto verde e… roccioso.
Setenil de las Bodegas, storia e origine del nome
Il nome “Setenil” deriva dal latino septem nihil (“sette volte nulla”), un riferimento ai sette tentativi falliti dei cristiani di conquistare il villaggio durante la Reconquista, prima della resa finale nel 1484.
Il “de las Bodegas” ricorda invece la prospera viticultura locale, soppressa dalla filossera ottocentesca cazahar.com.
Architettura e urbanistica
Le formazioni rocciose naturali sono state integrate nel tessuto urbano: non scavate, ma sfruttate come strutture portanti per le abitazioni. Le principali arterie – Cuevas del Sol e Cuevas de la Sombra – offrono suggestioni visive e comfort termico, essendo fresche d’estate e mantenendo il calore in inverno.
Il centro storico è dichiarato “Conjunto Histórico‑Artístico” dal 1985, con edifici religiosi emblematici come la Chiesa mudéjar‑gotica di Nuestra Señora de la Encarnación, l’eremo di San Sebastián, la chiesetta del Carmen e San Benito.
Cosa vedere e fare
Tante, come potrete immaginare, le cose da fare lì.
Passeggiare nelle cave-street
Vie come Cuevas del Sol – popolate da ristorantini e botteghe – e Cuevas de la Sombra, più ombrose, regalano un’atmosfera quasi fiabesca.
Visitare il Castello Nazari
Le rovine della fortezza – con mura, torre e aljibe – offrono splendide viste panoramiche, ripercorrendo i momenti salienti delle battaglie tra Mori e Cristiani.
Ammirare i punti panoramici
Luoghi come Ventosilla Alta o El Carmen regalano scorci indimenticabili sulle geometrie del villaggio, tra bianco, verde e pietra.
Gastronomia e tradizioni
La cucina locale è ricca di sapori andalusi:
- Tapas con chorizo, morcilla, patè e olive
- Piatti tradizionali come berenjenas con miel, cocido e ajoblanco
- Vini tipici della Serranía de Ronda, sherry, rebujito e tinto de verano.
Da non perdere anche i mercatini artigianali dove si trovano ceramiche, cestini e prodotti locali .
Perché visitare Setenil de las Bodegas
Tanti i motivi per visitarlo:
- Esperienza unica: un paesaggio urbano che fonde natura, storia e vita quotidiana in una cornice surreale.
- Comfort climatico: splendidi interni freschi d’estate e caldi d’inverno, grazie alla roccia.
- Intensità culturale: artigianato, spiritualità e sapori autentici in spazi ricchi di atmosfera.
- Instagrammable: grazie all’estetica spettacolare, il borgo è tra “i più belli d’Europa” .
Info utili
Per chiudere, qualche informazione utile
- Quando venire: primavera e autunno con temperature miti e meno folla.
- Come arrivarci: situato a 18 km da Ronda, con accesso da strade panoramiche e parcheggi esterni al borgo.
- Accessibilità: centro compatto, ideale per passeggiare a piedi o partecipare a tour enogastronomici.