Neve nel deserto: l’Atacama si veste di bianco dopo oltre 10 anni
Il luogo più arido della Terra si trasforma in uno scenario da cartolina: le immagini dell’insolita nevicata

Chi l’avrebbe mai detto che uno dei luoghi più asciutti e inospitali del pianeta si sarebbe svegliato sotto una soffice coltre di neve? E invece è successo davvero: il deserto di Atacama, nel nord del Cile, si è tinto di bianco, regalando un paesaggio tanto surreale quanto spettacolare.
❄️Bellas imágenes que nos dejó la primera nevada en el OSF de ALMA.
1📷: Felipe Besser
2📷: Yerko Villalón
3📷: Matías Aguirre
4📷: Sebastian Donaire pic.twitter.com/KDBOrhGO1c— Observatorio ALMA📡 (@ALMAObs_esp) June 30, 2025
Neve nel deserto: l’Atacama si veste di bianco
A documentare lo straordinario evento è stato l’osservatorio astronomico ALMA, che si trova a 2.900 metri di quota sulle pendici della Cordigliera delle Ande. Le immagini pubblicate sui social hanno fatto rapidamente il giro del mondo, lasciando a bocca aperta migliaia di utenti.
“Il deserto di Atacama, il più secco al mondo, è coperto di neve”, si legge nell’annuncio su X dell’osservatorio.
Secondo gli esperti dell’ALMA, una nevicata così non si vedeva da oltre un decennio. Di solito, fenomeni simili si verificano solo oltre i 5.000 metri di altitudine, come nel vicino altopiano di Chajnantor, più abituato a questi colpi di scena atmosferici.
🥶Comienza la 1era tormenta en invierno sobre ALMA.
📡Antenas entran en modo supervivencia hasta que el evento pase y se tomen todas las precauciones. ⚠️📌En vivo desde Chajnantor: https://t.co/nmNEgQH9Hm pic.twitter.com/fuulEQMNCa
— Observatorio ALMA📡 (@ALMAObs_esp) June 25, 2025
Ma cosa ha portato la neve fin laggiù? La risposta arriva dal meteorologo Elio Brufort della Direzione meteorologica cilena: un "nucleo freddo" in transito ha scatenato una forte instabilità atmosferica, colpendo diverse regioni del nord del Cile. Il quotidiano La Tercera ha riportato che la perturbazione ha anche fatto scattare un’allerta per raffiche di vento nella regione di Antofagasta.
E così, nelle prime ore del 26 giugno 2025, le classiche distese giallo-ocra del deserto si sono trasformate in un paesaggio invernale: abitazioni, auto e strade imbiancate, illuminate dalla luce dell’alba, hanno creato uno scenario da fiaba.
"Più frequente in futuro"
Secondo Raul Cordero, climatologo dell’Università di Santiago del Cile, questo tipo di episodi potrebbe diventare più frequente in futuro, anche in una delle aree più asciutte del mondo. Un effetto del cambiamento climatico? La scienza ci sta lavorando, ma nel frattempo il mondo si gode queste immagini rare e mozzafiato.
L’Atacama non è nuovo alle meraviglie celesti: con i suoi cieli scurissimi, è da sempre meta privilegiata per astronomi e appassionati di stelle. Ed è proprio lì che si trova ALMA, il telescopio più potente mai costruito, frutto di una collaborazione internazionale tra Europa, Stati Uniti e Giappone. Stavolta, però, non sono le stelle a rubare la scena, ma una nevicata che ha reso magico uno dei luoghi più inaspettati del pianeta.