Il supermercato dove si trova proprio di tutto: pure un'enorme roccia al centro
In principio si pensava di farlo esplodere, ma l'opposizione della comunità locale ha creato questa incredibile situazione

Nei supermercati oggi si trova davvero di tutto. Ma quello che non vi aspettereste mai di scovare tra gli scaffali è... un enorme masso. Eppure, se andate a Tallin, in Estonia, potete trovarlo...
Il supermercato con l'enorme roccia al centro
Nel settembre 2014, mentre si scavava per costruire le fondamenta del supermercato Selver a Viimsi, sobborgo di Tallinn, è emerso un masso glaciale, un masso erratico con circonferenza di circa 22 metri e altezza visibile di circa 6 , senza contare la porzione sotterranea.
Inizialmente si pensava di rimuoverlo con l'utilizzo di alcuni esplosivi, ma l’opposizione della comunità locale ha cambiato i piani. E ora il sassone fa bella mostra di sé al centro del negozio.
La normativa estone sulla protezione dei massi erratici
L’Estonia vanta una delle più ricche collezioni di massi erratici in Europa settentrionale: circa 1.800 massi catalogati, di cui più di 100 giganti con circonferenza superiore a 25 metri e circa 62 con dimensioni ancora maggiori. Questi massi sono considerati monumenti naturali, protetti fin dal XIX secolo e formalmente inseriti in sistemi come quello estone EELIS.
La normativa nazionale, coerente con lo status UNESCO e le categorie IUCN, vieta la distruzione o rimozione di questi elementi naturali senza valutazioni approfondite. Nel caso del masso di Viimsi, si è deciso non solo di preservarlo, ma di incorporarlo nella struttura del supermercato, creando un connubio tra l’architettura contemporanea e il patrimonio geologico locale.
Faldoni di leggende: i giganti e i massi
Il paesaggio estone è da sempre intrecciato al mito: i massi erratici venivano interpretati come lanciate da antichi giganti.
Eccone alcune:
- Sull’isola di Hiiumaa, le storie narrano di Leiger, fratello di un altro gigante famoso, protagonista di leggende locali su enormi massi lanciati durante le sue imprese.
- A Saaremaa, Suur Tõll (il Grande Tõll) è raffigurato mentre lancia massi per difendere la sua gente, tra miti e arricchimenti mitologici.
- Il poema epico nazionale, Kalevipoeg, narra di un eroe che modellava il paesaggio gettando massi, tanto che alcuni sono ancora associati alle sue gesta.
- Persino nel folklore urbano di Tallinn, la roccia Lindakivi, secondo la leggenda, rappresenta la lacrima caduta da Linda, madre di Kalevipoeg, e a lei ancorata esiste un mito sul perenne sviluppo della città.
Un simbolo vivente nel quotidiano
Il masso di Viimsi non è solo un reperto geologico, ma un ponte tra passato e presente. Integrato nella struttura del supermercato, offre ai clienti un’esperienza unica: fare la spesa “accarezzando” la storia glaciale e mitologica dell’Estonia.
Il supermercato con il masso è molto più di una curiosità insolita: è l’emblema della continuità d’uso del territorio. Il gigante di granito, sopravvissuto a 10.000 anni di storia, continua a vivere nella vita moderna, grazie a leggi che ne hanno garantito la protezione e a tradizioni che ne hanno narrato l’origine. Una testimonianza di come il patrimonio naturale possa vivere nel presente in modo creativo e identitario.