FENOMENO AFFASCINANTE

Eclissi solare del 29 marzo 2025: cosa succede, quando e dove vederla in Italia

Il disco solare apparirà con una porzione mancante. Anche in alcune zone dell'Italia si potrà assistere al fenomeno

Eclissi solare del 29 marzo 2025: cosa succede, quando e dove vederla in Italia
Pubblicato:

Sabato 29 marzo 2025 si verificherà un'eclissi solare parziale, un fenomeno affascinante che sarà visibile anche in alcune parti d'Italia. L'evento interesserà diverse regioni del mondo, tra cui alcune zone del Nord America, dell'Europa occidentale, dell'Asia settentrionale e dell'Africa nordoccidentale.

Cosa succederà durante l'eclissi solare e dove sarà visibile

Ecco come si vedrà

Nel corso della giornata del 29 marzo, la Luna passerà davanti al Sole, oscurandone una parte e proiettando un'ombra su alcune aree dell'emisfero settentrionale. Poiché Sole, Luna e Terra non saranno perfettamente allineati, il disco solare apparirà come una falce o con una porzione mancante, senza mai raggiungere la fase di totalità in cui sarebbe possibile osservare la corona solare.

L'eclissi del 29 marzo 2025 sarà visibile in diverse regioni del mondo, tra cui la Groenlandia, l'Islanda, parti del Sud America e vaste aree degli oceani Atlantico e Artico. Anche in alcune zone dell'Italia si potrà assistere al fenomeno, seppur con una copertura solare limitata.

Eclissi parziale 29 marzo 2025

In Italia, le aree più fortunate per l'osservazione saranno il Piemonte e la Valle d'Aosta, dove la copertura del Sole supererà il 10%. Nel Nord Italia e in Toscana, la copertura sarà di circa il 3,5%, mentre nel Centro-Sud il fenomeno sarà minimo o quasi impercettibile.

L'orario migliore per osservare l'eclissi sarà intorno alle 12. Ad esempio, a Torino il picco massimo sarà raggiunto alle 12:02.

Come osservare l'eclissi in sicurezza

Guardare un'eclissi solare senza protezioni adeguate può causare danni permanenti agli occhi. Per questo motivo, è essenziale utilizzare occhiali da eclissi certificati (ISO 12312-2) o visori solari portatili sicuri. Gli occhiali da sole normali non offrono la protezione necessaria. In alternativa, si possono usare telescopi o binocoli dotati di filtri solari speciali o impiegare il metodo della proiezione indiretta per osservare il fenomeno senza guardare direttamente il Sole.

Per chi non avrà la possibilità di assistere dal vivo, sarà possibile seguire la diretta dell'evento grazie ai telescopi dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), in collaborazione con l'Osservatorio Astronomico della Valle d'Aosta e l'Unione Astrofili Italiani. A partire dalle 11:15, sul sito di Edu INAF, esperti spiegheranno il fenomeno e condivideranno immagini in tempo reale.

Le prossime eclissi visibili dall'Italia

Dopo l'eclissi del 29 marzo 2025, il prossimo grande evento astronomico sarà l'eclissi solare del 12 agosto 2026. Questa volta l'Italia potrà godere di una copertura solare variabile tra il 20% e il 90%, a seconda della località. In Spagna, invece, l'eclissi sarà totale. Un aspetto particolarmente suggestivo di questo evento sarà il suo verificarsi all'ora del tramonto, offrendo l'opportunità di scattare immagini spettacolari.

Ancora più emozionante sarà l'eclissi del 2 agosto 2027, quando il Sud Italia sarà protagonista: la copertura sarà del 90% in Sicilia e del 70% a Roma e Napoli. Per chi desidera assistere a un'eclissi totale senza lasciare il Paese, l'ideale sarà recarsi a Lampedusa, l'unico punto d'Italia in cui il Sole sarà completamente oscurato.