Caratteristica unica

Bagheera Kiplingi, l'unico ragno vegetariano al mondo

Cresce in America Latina, dove le formiche "difendono" gli alberi di acacia

Bagheera Kiplingi, l'unico ragno vegetariano al mondo
Pubblicato:

In America Latina vive un ragno unico chiamato Bagheera kiplingi. È un ragno saltatore e condivide con il suo gruppo occhi grandi e acuti, oltre a un'eccezionale capacità di salto. Tuttavia, possiede anche una caratteristica che lo distingue tra tutte le 40.000 specie di ragni: è per lo più vegetariano.

Bagheera Kiplingi, il ragno... vegetariano

Di fatto, tutti i ragni sono predatori. Possono cacciare con metodi diversi, ma alla fine si nutrono sempre degli organi interni liquefatti delle loro prede. Se consumano piante, lo fanno raramente e spesso accidentalmente. Alcuni sorseggiano nettare per integrare la loro dieta carnivora, mentre altri ingeriscono polline mentre riciclano la seta delle loro ragnatele.

Ma questo minuscolo ragnetto (lungo 5-6 millimetri) rappresenta una vera e propria eccezione. Christopher Meehan, della Villanova University, ha scoperto che questo ragno sfrutta un’alleanza tra le formiche e gli alberi di acacia. Le acacie impiegano le formiche come "guardie del corpo", offrendo loro rifugio all’interno delle spine cave e nutrendole con noduli ricchi di sostanze nutritive chiamati "corpi di Beltian", che crescono sulle foglie.

Corpi di Beltian

La strategia per mangiare

Nutrirsi dei corpi di Beltian è vantaggioso, ma tutt’altro che semplice. Innanzitutto, c’è il problema delle formiche sentinelle. La strategia del ragno è basata sulla furtività e sull’elusione. Costruisce i suoi nidi sulle punte delle foglie più vecchie, dove le formiche pattugliano raramente. Se ne avvista una in avvicinamento, la evita accuratamente.

Se viene accerchiato, usa le sue potenti zampe per saltare via. A volte, si lascia cadere in sicurezza appendendosi a un filo di seta, rimanendo sospeso a mezz’aria fino a quando il pericolo non passa. Insomma, come ha documentato Meehan, questo ragno attua diverse strategie di sopravvivenza, che dimostrano le sue straordinarie capacità mentali.

Cosa mangia

Meehan ha trascorso sette anni osservando il ragno e filmando le sue spedizioni alla ricerca di cibo. Ha dimostrato che questi ragni si trovano quasi sempre su alberi di acacia abitati dalle formiche, poiché i corpi di Beltian crescono solo in loro presenza. In Messico, questi noduli costituiscono il 91% della dieta del ragno, mentre in Costa Rica rappresentano il 60%. Più raramente, il ragno beve nettare e, in occasioni ancora più sporadiche, si concede un pasto a base di carne, cibandosi di larve di formiche, mosche e persino di altri esemplari della sua specie.

Meehan ha confermato i suoi risultati analizzando la composizione chimica del corpo dei ragni. Ha esaminato il rapporto tra due tipi di azoto: N-15 e N-14. Gli erbivori tendono ad avere meno N-15 rispetto ai carnivori e, come previsto, il corpo degli esemplari di questa specie conteneva il 5% in meno di questo isotopo rispetto ad altre specie di ragni saltatori. Meehan ha anche analizzato il rapporto tra due isotopi del carbonio, C-13 e C-12, scoprendo che il ragno vegetariano e i corpi di Beltian avevano rapporti quasi identici, proprio come accade tra un animale e la sua fonte di cibo.