Ma dai!

Lumaca sabota il semaforo e provoca un incidente

Un episodio incredibile in Brianza. Come ha commentato qualcuno sui social, il traffico è stato rallentato... da una creatura nata per andare piano

Lumaca sabota il semaforo e provoca un incidente

Un piccolo mollusco, una grande confusione. A Bovisio Masciago, in provincia di Monza e Brianza, un’insolita “sabotatrice” ha provocato un incidente stradale, per fortuna senza conseguenze gravi: una lumaca ha mandato in tilt un semaforo cittadino.

L’incidente al semaforo “impazzito”

L’episodio è avvenuto nella mattinata di martedì 7 ottobre 2025, intorno alle 11:45, all’incrocio tra la Statale dei Giovi (Comasina) e via Bonaparte, un punto di snodo trafficato tra Varedo, Cesano Maderno e Bovisio, nel cuore della Brianza.

Secondo quanto riportato dalle autorità locali, due automobilisti si sono trovati coinvolti in un impatto dopo aver attraversato l’incrocio convinti che il semaforo fosse regolare. In realtà, il sistema elettronico era completamente in tilt.

Nell’urto, alcune parti delle carrozzerie danneggiate si sono staccate, colpendo anche una terza vettura di passaggio. Fortunatamente, nessuno dei conducenti ha riportato ferite.

La scoperta: la colpa era di una lumaca

La parte più sorprendente della vicenda è arrivata solo dopo l’intervento dei tecnici. Gli specialisti dell’azienda responsabile della manutenzione del semaforo hanno scoperto che la causa del guasto era una lumaca.

Il piccolo animale, probabilmente alla ricerca di un rifugio umido, si era introdotto all’interno della lanterna semaforica, lasciando una scia di bava conduttiva sulla scheda elettronica. Il contatto anomalo ha provocato un corto circuito, mandando in tilt il sistema che avrebbe dovuto gestire in sicurezza l’incrocio.

Un episodio curioso ma anche un monito

L’incidente non ha avuto conseguenze gravi, ma ha sollevato l’attenzione su un aspetto spesso trascurato: anche i sistemi elettronici urbani più avanzati possono essere vulnerabili a cause naturali o impreviste.

Le autorità locali stanno ora valutando soluzioni per rendere i dispositivi semaforici più resistenti a infiltrazioni di insetti o piccoli animali, un problema che — seppur raro — è già stato segnalato in altri comuni italiani.

Un caso che fa sorridere… ma anche riflettere

La notizia ha rapidamente fatto il giro dei social, suscitando l’ilarità degli utenti per l’insolito protagonista della vicenda. “La lumaca più pericolosa della Brianza”, ha scritto ironicamente qualcuno, mentre altri hanno scherzato sul “traffico rallentato da una creatura nata per andare piano”.

Fortunatamente, nessuno si è fatto male e tutto si è risolto con una buona dose di stupore, e un pizzico di simpatia per la minuscola colpevole che ha sfidato la tecnologia moderna.