Il Comune che recluta gli "umarell" per controllare i cantieri
A Villasanta (Monza) otto pensionati "sorveglieranno" la città

Una "squadra speciale" pronta a entrare in azione. Dopo il bando - che aveva già suscitato la curiosità di tutta Italia - gli "umarell" di Villasanta sono pronti a sorvegliare i cantieri della città.
Umarell a controllare i cantieri: l'esperimento di Villasanta
Siamo a Villasanta, poco meno di 15.000 abitanti a due passi dal Parco di Monza, in Brianza. Qui a dicembre l'Amministrazione comunale ha lanciato un esperimento che ha fatto subito sorridere e parlare.
In pratica, il Comune ha ingaggiato alcuni pensionati che si divideranno la città in zone per controllare alcuni indicatori: la cura del verde pubblico, lo stato di strade, marciapiedi e parcheggi, i cantieri pubblici in corso, la pubblica illuminazione, i rifiuti, il decoro urbano in generale.
Il loro primo compito sarà quello di effettuare alcune rilevazioni che saranno utili nei prossimi mesi per lo studio del nuovo Piano urbano del traffico della città.
La squadra
Ovviamente il Municipio ha richiesto non solo la buona volontà, ma anche delle competenze in materia.
"A rispondere alla chiamata del Comune sono state otto persone, sei residenti a Villasanta e due monzesi. Sono diplomate o laureate, con un passato di lavoro in ambito tecnico - fanno sapere in una nota dal comune
brianzolo - Il numero delle candidature pervenute finora è allineato alle esigenze iniziali dell’amministrazione che aveva preventivamente suddiviso il territorio in sei aree differenti, ora assegnate ai volontari. Le iscrizioni tuttavia restano aperte per altre eventuali candidature".
Chi sono gli "umarell" e la parola nel dizionario
Ma lo sapete perché i pensionati che guardano i cantieri sono definiti "umarell"? Si tratta di un termine dialettale bolognese, che recentemente è finito pure nel vocabolario italiano.
A rendere universale il termine fu lo scrittore bolognese Danilo Masotti che nel 2007 pubblicò il volume "Umarells".

Nel 2021 la parola è entrata nel vocabolario Zingarelli con la seguente definizione:
"Pensionato che si aggira, per lo più con le mani dietro la schiena, presso i cantieri di lavoro, controllando, facendo domande, dando suggerimenti o criticando le attività che vi si svolgono".