Comprano gratta e vinci con una carta rubata e vincono 500mila euro. Il proprietario: "Dividiamoci il premio"
Una storia decisamente bizzarra in Francia

Probabilmente lui non avrebbe mai comprato quel gratta e vinci, e mai sarebbe diventato ricco. E forse non lo diventerà lo stesso. Dalla Francia arriva una storia davvero bizzarra. Due senzatetto hanno sottratto una carta di credito a un uomo e hanno fatto alcuni acquisti in un market, tra cui un gratta e vinci risultato fortunato: 500.000 euro.
Ma loro non possono riscuotere la vincita, in quanto può farlo solo il titolare della carta, che ora lancia un appello:
"Dividiamoci il premio".
Vincono 500.000 euro con la carta rubata
La vicenda risale a febbraio 2025 e ancora non si è risolta. Siamo a Tolosa e un uomo parcheggia la sua auto lasciando a bordo uno zainetto. A un certo punto entrano in azione i due senzatetto che aprono l'auto e sottraggono la borsa, contenente soldi e documenti.
Appena si accorge del furto, il proprietario chiama la banca e blocca il conto, ma scopre che sono già stati effettuati pagamenti contactless in un'edicola poco distante. A fare acquisti, appunto, i due senzatetto, che hanno preso sigarette e qualche gratta e vinci, tra cui quello da mezzo milione di euro.
Perché non si può riscattare la vincita
I due, una volta grattato il tagliando, sono tornati all'edicola per chiedere come fare a riscuotere la vincita. Per cifre di questo genere, come in Italia, anche Oltralpe è necessario procedere con il gestore della lotteria.
Solo che, avendo acquistato il tagliando con una carta di credito, la vincita può essere riscossa solo dal proprietario. E dunque, lui non ha il biglietto, mentre i senzatetto non sono i titolari della carta. E dunque la vincita è congelata.
L'appello: "Dividiamo il premio"
Da qui, l'appello del titolare della carta, attraverso il suo legale:
"La nostra proposta è semplice: senza i soldi del mio cliente non avrebbero vinto, senza di loro il mio cliente non avrebbe vinto. È logico condividere il premio".
Ci riusciranno?