Ma dove pensava di andare?

Anziano vuole fare in auto la scalinata di Trinità dei Monti

Non è peraltro la prima volta che succede qualcosa di simile. Il precedente del 2022 con la Maserati presa a noleggio da un turista arabo

Anziano vuole fare in auto la scalinata di Trinità dei Monti
Pubblicato:

A guardare le immagini la prima reazione è senza dubbio domandarsi "ma come ha fatto a finire lì?", oppure un più critico "ma cosa pensava di fare?". Nella notte tra lunedì 16 e martedì 17 giugno 2025 un anziano di 81 anni si è incastrato con la sua auto sulla celebre scalinata di Trinità dei Monti a Roma.

In auto sulla scalinata di Trinità dei Monti

Attorno alle 4 di notte l'uomo ha perso il controllo della sua vettura, una Mercedes, ed è finito con le ruote sulla scalinata. A quel punto non poteva più muoversi ed è scattata la chiamata ai soccorsi.

Sul posto sono arrivati gli agenti della Polizia Locale Roma Capitale e i Vigili del fuoco, che hanno provveduto a rimuovere la vettura e a denunciare l'anziano (che per fortuna almeno non si è fatto nulla).

8903289_17090129_onecms_1jwzj8mwsmy8rnco8kl
Foto 1 di 2
8903289_17090128_onecms_1jwzglo0vnfjt6abf8j
Foto 2 di 2

Il precedente

Non è peraltro la prima volta che succede qualcosa di simile proprio a Trinità dei Monti. Il curioso precedente risale alla notte dell'11 maggio 2022 quando un turista arabo a bordo di una Maserati presa a noleggio all’aeroporto milanese di Malpensa percorse alcuni gradini della scalinata, danneggiandoli, e poi scappò lasciando l’auto incustodita. Fu comunque individuato grazie alle immagini delle telecamere.

La scalinata di Trinità dei Monti a Roma

Trinità dei Monti non è solo un luogo di culto: è un museo architettonico, un osservatorio scientifico, un simbolo del legame franco‑romano e, insieme alla scalinata, un’icona urbana amata da secoli.

Origini e storia

  • La chiesa fu fondata all’inizio del XVI secolo su iniziativa del re di Francia Luigi XII (1502–1519) e inaugurata nel 1594, sotto la protezione francese.
  • Stilisticamente presenta una navata unica in stile gotico‑francese, con volte a crociera, ampliata nel corso del Cinquecento con elementi rinascimentali e una facciata a due campanili realizzata da Giacomo della Porta e Carlo Maderno.

Caratteristiche architettoniche e artistiche

  • All’interno si aprono sei cappelle laterali con opere manieriste: spicca la Deposizione di Daniele da Volterra.
  • Sui due campanili sono presenti un orologio e una meridiana, che segnano rispettivamente l’ora di Roma e quella di Parigi.
  • Nel convento vi sono: un chiostro affrescato con ritratti dei re di Francia, refettorio con illusionismo prospettico di Andrea Pozzo, due anamorfosi di Niceron e Maignan e una rara meridiana catottrica.

La Scalinata e il contesto urbano

  • Collega la chiesa alla sottostante Piazza di Spagna (già quartiere predominante francese e spagnolo), costruita tra il 1723 e il 1726 su progetto di Francesco de Sanctis, su commissione del cardinale Pierre Guérin de Tencin e inaugurata per il Giubileo del 1725 da Benedetto XIII.
  • Costituita da 11 rampe per un totale di 132 gradini, è uno straordinario “palcoscenico barocco” e punto di ritrovo fin dall’Ottocento.