Accadde oggi

Oggi è domenica 24 agosto 2025: fatti storici, compleanni famosi, frasi e immagini per dire buongiorno

Fatti, aneddoti e curiosità sulla data di oggi

Oggi è domenica 24 agosto 2025: fatti storici, compleanni famosi, frasi e immagini per dire buongiorno

Buongiorno! Quanto aspettavate questo giorno? Oggi è domenica 24 agosto 2025 e possiamo finalmente rilassarci un po’ dedicandoci alla famiglia, agli amici o semplicemente… al divano. Ma mentre bevete il vostro caffè, ecco per voi qualche curiosità del giorno prima di affrontare la giornata (foto di copertina  il foro di Pompei dominato dal Vesuvio. L’eruzione avvenne il 24 agosto 79).

Oggi è domenica 24 agosto 2025: fatti storici

Ripercorriamo alcuni fatti storici avvenuti il 24 agosto.

  • 49 a.C. – Gaio Scribonio Curione, generale di Giulio Cesare, viene sconfitto nella battaglia del fiume Bagradas dai Pompeiani guidati da Publio Attio Varo e da re Giuba I di Numidia; Curione cade in battaglia
  • 79 – L’eruzione del Vesuvio ricopre di ceneri e lapilli le città romane di Pompei, Ercolano, Stabia e Oplontis; la data, tramandata dalle fonti scritte, è dibattuta dagli studiosi in alternativa a quella del 24 ottobre, suggerita dai ritrovamenti archeologici
  • 410 – I Visigoti di Alarico I entrano dalla Porta Salaria e danno inizio al Sacco di Roma, che dura tre giorni
  • 1349 – Circa 6000 ebrei vengono uccisi a Magonza poiché incolpati dell’epidemia di peste bubbonica
  • 1456 – Prima data certa sul completamento della prima edizione della Bibbia di Gutenberg; la data non si riferisce effettivamente al giorno in cui si è concluso il processo di stampa a caratteri mobili, stimato all’anno precedente, ma proviene da una nota a bordo pagina del miniaturista responsabile della rubricazione dei capilettera di una copia oggi conservata alla Biblioteca nazionale di Francia, e potrebbe indicare il giorno del completamento delle miniature dipinte a mano
  • 1690 – Secondo la tradizione, viene fondata Calcutta (India)
  • 1814 – Truppe britanniche invadono Washington e bruciano la Casa bianca e diversi altri edifici
  • 1847 – Charlotte Brontë termina di scrivere il romanzo Jane Eyre
  • 1857 – Inizio del Panico del 1857, una delle peggiori crisi economiche della storia degli Stati Uniti d’America
  • 1862 – La lira italiana diventa la moneta unica del Regno d’Italia
  • 1912 – L’Alaska diventa un territorio degli Stati Uniti
  • 1939 – Alle ore 19:00, dal Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo collegato con la stazione Radio Vaticana, papa Pio XII legge un messaggio per implorare la pace
  • 1944 – Seconda guerra mondiale: truppe francesi e alleate iniziano l’attacco a Parigi, che porterà alla liberazione della città
  • 1949 – Entra in vigore il trattato che istituisce la NATO
  • 1956 – Il cantante statunitense Elvis Presley incide la canzone Love Me Tender direttamente sul set del film omonimo che stava girando a Hollywood
  • 1968 – La Francia fa esplodere la sua prima bomba all’idrogeno, divenendo la quinta potenza nucleare del mondo
  • 1981 – Mark David Chapman viene condannato a 20 anni di prigione per l’uccisione di John Lennon
  • 1991 – L’Ucraina dichiara l’indipendenza dall’Unione Sovietica
  • 1991 – Michail Gorbačëv si dimette da capo del Partito Comunista dell’Unione Sovietica
  • 1995 – Microsoft distribuisce il sistema operativo Windows 95
  • 2006 – L’Unione Astronomica Internazionale declassa Plutone a pianeta nano
  • 2016 – Terremoto del Centro Italia del 2016.

Compleanni famosi del 24 agosto

Compiono gli anni oggi, domenica 24 agosto 2025, numerose celebrità, tra cui:

  • Dave Chappelle, celebre comico e attore, compie 52 anni
  • Steve Guttenberg, attore statunitense, ha 67 anni
  • Paulo Coelho, celebre scrittore brasiliano autore de L’Alchimista, è nato nel 1947
  • Pierfrancesco Favino (Roma, 1969): affermato attore e doppiatore, ha ricevuto numerosi premi (tra cui David di Donatello) per film come Romanzo criminale, Il traditore, Padrenostro; ha lavorato anche in produzioni internazionali come World War Z e Angeli e Demoni.
  • Sigfrido Ranucci (1961): noto giornalista televisivo e conduttore di Report, volto noto dell’inchiesta giornalistica in Italia.

Nati il 24 agosto anche:

  • Jorge Luis Borges, uno dei più influenti scrittori e poeti argentini del Novecento, è nato nel 1899
  • Yasser Arafat, leader politico palestinese e Premio Nobel per la Pace, è nato nel 1929
  • Lando Buzzanca (Palermo, 1935–2022): attore simbolo della commedia all’italiana, celebre per il suo talento umoristico e personaggi memorabili sul grande e piccolo schermo.

​​Buongiorno buona domenica 24 agosto 2025: frasi

Se volete iniziare con il piede giusto la giornata e dedicate una frase per dire buongiorno a coloro a cui volete bene oggi, domenica 24 agosto 2025:

🥐 Buona domenica! Colazione lenta, pensieri leggeri e tanto amore.

💫 Che questa domenica ti regali attimi preziosi e ricordi felici.

📸 Scatta un sorriso, abbraccia la calma, vivi la domenica.

🌈 Ti auguro una domenica serena, colorata e piena di luce.

☕ Domenica: il giorno perfetto per rallentare, respirare e sorridere. Buona giornata!

🌸 Ti auguro una domenica piena di pace, amore e piccole gioie.

📖 Domenica è per l’anima: leggi, sogna, riposa. Buona domenica!

💖 Buona domenica! Riempi il tuo cuore di gratitudine e il tuo tempo di bellezza.

🧘 Che oggi sia una pausa dolce tra ciò che è stato e ciò che verrà. Buona domenica!

🛋️ Domenica è sinonimo di relax: concediti ciò che ti fa stare bene.

🎶 Buona domenica! Lascia che il silenzio ti parli e la musica ti accompagni.

🍰 Domenica è dolce anche senza dolci… ma uno non guasta! Buona giornata!

🕊️ Buona domenica! Che sia un giorno di pace e rinascita interiore.

🤗 Un pensiero per te: buona domenica, con affetto e positività.

🌞 Buona domenica! Che la luce di oggi illumini tutta la tua settimana.

Buongiorno buona domenica 24 agosto 2025: immagini gratis da inviare via WhatsApp

Se invece preferite inviare un’immagine potete scegliere tra una di quelle che vi proponiamo qui sotto per augurare buona giornata.

(Per chi guarda da cellulare tenete premuto sull’immagine scelta e cliccate “condividi”)