In Germania

Tradizioni curiose per Pasqua: l’Osterhase, il coniglio e la sua magia nella tradizione tedesca

Tra mito e religione, tra tradizione e modernità

Tradizioni curiose per Pasqua: l’Osterhase, il coniglio e la sua magia nella tradizione tedesca
Pubblicato:

Con l’arrivo della primavera, la Germania si tinge di colori pastello, dolci profumi di fiori e… coniglietti ovunque. Ma non sono semplici decorazioni: sono l’Osterhase, il leggendario Coniglio di Pasqua, una figura amatissima dai bambini e radicata nella cultura tedesca da secoli.

Osterhase: origini antiche tra mito e religione

L’Osterhase nasce come simbolo pagano della fertilità e della primavera, collegato alla dea germanica Eostre, da cui deriva anche il nome "Easter" in inglese. Il coniglio, per la sua sorprendente capacità riproduttiva, rappresentava la rinascita della natura dopo l’inverno.

Nel corso del tempo, la figura del coniglio fu assimilata alla Pasqua cristiana, divenendo un portatore di uova colorate, altro simbolo di nuova vita. La prima menzione scritta dell’Osterhase risale al 1682 in Alsazia, regione all’epoca parte del Sacro Romano Impero Germanico.

La leggenda del coniglio che depone uova

Sebbene biologicamente impossibile, il coniglio che depone uova è diventato il cuore delle tradizioni pasquali tedesche. Secondo la leggenda, il Coniglio di Pasqua costruisce un nido e vi depone uova decorate, dolcetti e piccoli regali per i bambini buoni. La domenica di Pasqua, i piccoli si divertono a cercare le uova nascoste nei giardini o in casa, in una sorta di caccia al tesoro chiamata Ostereiersuche.

Uova, nidi e dolciumi: le usanze moderne

In Germania, preparare il nido di Pasqua (Osternest) è una tradizione ancora viva: i bambini costruiscono piccoli cestini decorati che lasciano in giardino o vicino a casa, sperando che l’Osterhase vi lasci un dono. Le uova sono spesso vere, sode e colorate a mano con tecniche tradizionali, oppure di cioccolato e zucchero.

Nelle panetterie non mancano i dolci a forma di coniglio, come l’Osterlamm (agnello di Pasqua in pan di Spagna) o il classico Hefezopf (treccia dolce lievitata). Le decorazioni domestiche includono rami fioriti su cui vengono appese uova colorate – i cosiddetti Osterstrauß.

L’influenza dell’Osterhase nel mondo

L’Osterhase ha attraversato l’oceano con gli immigrati tedeschi che nel XVIII secolo si stabilirono in Pennsylvania, negli Stati Uniti. Lì divenne il famoso Easter Bunny, oggi conosciuto in quasi tutto il mondo. Ma la sua culla rimane in Germania, dove ogni primavera torna a portare magia e dolcezza.