Tradizioni curiose per Pasqua: l'omelette gigante di Haux
Una padella, 15.000 uova e una ricetta da record in Francia

Ogni lunedì di Pasqua, nella tranquilla cittadina di Haux, nel sud-ovest della Francia, accade qualcosa di davvero speciale: la piazza principale si trasforma in una cucina a cielo aperto per preparare un’enorme omelette capace di sfamare centinaia di persone. Questa tradizione unica è un mix perfetto di convivialità, folklore e spirito pasquale.
L'omelette gigante di Haux una padella, 15.000 uova e una ricetta da record
La protagonista indiscussa è l’omelette géante: un’enorme frittata cucinata con circa 15.000 uova, decine di chili di pancetta, cipolle e spezie, il tutto cotto in una padella gigante dal diametro di oltre quattro metri.
La preparazione inizia fin dal mattino presto, con i volontari della Confrérie de l’Omelette Géante (la Confraternita dell’Omelette Gigante) che si occupano di rompere le uova, mescolare gli ingredienti e cuocere lentamente la gigantesca omelette davanti agli occhi stupiti e affamati dei visitatori. Una volta pronta, viene distribuita gratuitamente alla popolazione e ai turisti.
Le origini della tradizione: una storia napoleonica
Secondo la leggenda, la tradizione risalirebbe a Napoleone Bonaparte. Si racconta che, durante una sosta nei pressi di Haux, l’imperatore fu così entusiasta dell’omelette servitagli da un oste locale, che ordinò di prepararne una gigante per il suo intero esercito. Da allora, l’idea si trasformò in un rituale pasquale, diventando nel tempo una vera e propria festa comunitaria.
Una festa per tutti
Oggi, l’evento è molto più di una semplice colazione: è una celebrazione della condivisione e dell’identità locale. Famiglie, turisti, scolaresche e curiosi si ritrovano in piazza per assistere alla preparazione e gustare insieme la gigantesca pietanza.
La giornata è arricchita da musica tradizionale, sfilate, danze e giochi popolari, in un clima festoso che richiama ogni anno centinaia di partecipanti.
La Confraternita dell’omelette gigante
A gestire e tramandare la tradizione c’è un’associazione ufficiale: la Confrérie Mondiale des Chevaliers de l’Omelette Géante, che ha persino esportato l’idea in altre parti del mondo, come Canada, Stati Uniti, Argentina e Giappone, dove si preparano omelette giganti in nome della fratellanza e della condivisione.
Curiosità
Qualche curiosità su questa strana tradizione.
-
Ogni omelette utilizza tra 12.000 e 15.000 uova, in base all’affluenza prevista.
-
La padella gigante pesa più di una tonnellata e viene riscaldata da un grande braciere o fornelli industriali.
-
I volontari indossano costumi tradizionali e cappelli da chef, rendendo l’evento ancora più pittoresco.