Pasqua o Halloween?

Tradizioni curiose per Pasqua: le piccole streghe in Finlandia e Svezia

La curiosa tradizione in Svezia e Finlandia

Tradizioni curiose per Pasqua: le piccole streghe in Finlandia e Svezia
Pubblicato:

Mentre gran parte dell’Europa celebra la Pasqua tra uova colorate e dolci tradizionali, in Finlandia e Svezia si assiste a una scena insolita ma affascinante: bambine vestite da streghette che vanno di casa in casa, scambiando benedizioni per dolci e monete. Una tradizione pasquale che unisce elementi cristiani, folklore pagano e un tocco di Halloween nordico.

La Pasqua che sembra... Halloween

Nel sud della Finlandia e in molte regioni della Svezia, la domenica delle Palme (o il Sabato Santo, a seconda della zona) segna l’inizio della “caccia ai dolcetti” delle piccole påskkärringar (in svedese) o virpojat (in finlandese). Le bambine — e talvolta anche i bambini — si travestono da streghe con gonne lunghe, fazzoletti colorati in testa, guance rosse disegnate e scope in mano. Alcuni portano anche pentolini di rame o caffettiere come “zaini magici”.

Dolcetti o benedizioni?

Con piccoli rami di salice decorati con piume colorate (virpovitsa), le streghette pasquali vanno di casa in casa recitando una filastrocca augurale per buona salute e fortuna:

"Virvon varvon, tuoreeks terveeks, tulevaks vuodeks!"
(Ti benedico con questo ramo, salute e freschezza per l’anno che viene!)

In cambio, ricevono caramelle, cioccolatini, dolci o qualche spicciolo, in un rituale che ricorda il "dolcetto o scherzetto" di Halloween, ma con toni molto più miti e simbolici.

Origini tra paganesimo e stregoneria

Questa tradizione ha radici antiche e miste. Da una parte c’è il rituale primaverile finlandese del virpominen, un gesto beneaugurale con rami verdi, che simboleggiano il risveglio della natura. Dall'altra, si fondono credenze più oscure: nel folklore svedese e finlandese, si credeva che le streghe volassero a Blåkulla (un’isola mitica) il Giovedì Santo per incontrarsi con il Diavolo.

Questi racconti si sono col tempo trasformati in una tradizione giocosa, dove la “paura” si è tramutata in dolcezza e festa.

Colori, piume e atmosfera festosa

Le città si riempiono di decorazioni pasquali vivaci: piume colorate legate ai rami, uova dipinte e cartelli di benvenuto per le giovani streghe. Alcune scuole e quartieri organizzano anche eventi a tema, e i bambini si preparano con settimane di anticipo.

Un rito di passaggio

Per molti bambini nordici, vestire i panni della streghetta pasquale è un rito di passaggio: il primo contatto con una tradizione culturale che unisce famiglia, creatività e identità locale. E per i genitori... una scusa in più per fare scorta di dolcetti!

Qualche curiosità

Qualche curiosità su questa tradizione.

  • In Svezia, questa tradizione è più comune nella parte occidentale e meridionale del paese.

  • Le piume colorate usate per decorare i rami simboleggiano la vitalità e l’arrivo della primavera.

  • A volte le streghette lasciano disegni o bigliettini decorati come segno di ringraziamento.