Tradizioni curiose per Pasqua: la battaglia delle uova in Bulgaria
Chi ha l'uovo rimasto intatto sarà il più fortunato dell'anno

Ogni anno, durante le celebrazioni pasquali, in Bulgaria si svolge una delle tradizioni più curiose e sentite del paese: la Battaglia delle Uova. Questo rituale popolare, noto come borba s yaytsa (борба с яйца), è molto più di un semplice gioco: rappresenta un momento di allegria, unione familiare e un’occasione per tramandare antichi simbolismi legati alla rinascita e alla fortuna.
Battaglia delle uova di Pasqua, una tradizione colorata
Tutto ha inizio il Sabato Santo, quando le famiglie si riuniscono per colorare le uova sode. Il primo uovo viene tradizionalmente dipinto di rosso, simbolo del sangue di Cristo, e viene strofinato sulla fronte dei bambini per augurare salute e prosperità. Questo uovo rosso viene poi conservato fino all’anno successivo, come portafortuna.
Gli altri vengono decorati con creatività e vivacità, spesso utilizzando tecniche tradizionali che includono l’uso di cera, foglie o tinture naturali. Ogni uovo è un piccolo capolavoro, ma la loro funzione non è solo estetica: sono le vere protagoniste della battaglia che segue.
Come funziona la battaglia
Il giorno di Pasqua, dopo la messa e il pranzo festivo, arriva il momento più atteso: la sfida delle uova. Due persone si fronteggiano tenendo ciascuna un uovo sodo decorato. Uno dei due colpisce delicatamente l’uovo dell’altro con la punta del proprio. L’uovo che resta intatto continua la competizione, mentre quello rotto viene eliminato (e spesso subito mangiato!).
Il gioco prosegue in un’atmosfera allegra e conviviale finché non resta un solo uovo intatto. Il suo possessore viene proclamato vincitore e si dice che sarà il più fortunato dell’anno.
Un simbolo di rinascita
Questa tradizione non è solo un gioco: è profondamente radicata nella simbologia della Pasqua ortodossa. L’uovo rappresenta la rinascita e la speranza, concetti centrali nella festa della Resurrezione. La battaglia, dunque, è anche un modo per celebrare la vittoria della vita sulla morte, del bene sul male.
Condivisione e continuità
Sebbene la tradizione sia antichissima, continua ad essere molto amata, soprattutto dai più giovani. In molte famiglie, la Battaglia delle Uova è un momento irrinunciabile, capace di riunire generazioni diverse attorno alla tavola pasquale. Anche nelle scuole e nei villaggi si organizzano vere e proprie gare, con spirito di sana competizione e tanta voglia di divertirsi.
In un mondo sempre più frenetico e digitale, questa usanza semplice ma ricca di significato rappresenta un legame prezioso con le radici culturali del paese.