Tradizioni curiose per Pasqua: alfombras de aserrín, i tappeti di segatura in Guatemala
Le strade nella settimana Santa si trasformano in un caleidoscopio di colori e spiritualità

Durante la Settimana Santa, le strade del Guatemala si trasformano in un caleidoscopio di colori e spiritualità grazie alle alfombras de aserrín, tappeti di segatura colorata che rappresentano una delle espressioni più suggestive della devozione cattolica del paese.
Alfombras de aserrín: origini tra sincretismo e spiritualità
Questa tradizione affonda le sue radici nell'epoca preispanica, quando i sacerdoti maya camminavano su tappeti di fiori, pino e piume di uccelli esotici durante cerimonie sacre. Con l'arrivo dei conquistadores spagnoli e dei missionari francescani, questa pratica si fuse con le processioni cristiane, dando vita a un sincretismo culturale che ancora oggi caratterizza le celebrazioni della Settimana Santa in Guatemala .
L'arte effimera delle alfombras
Le alfombras sono realizzate con segatura finemente colorata, fiori, frutta, pino, coriandoli e altri materiali naturali. Le famiglie e le comunità iniziano i preparativi settimane prima, progettando i disegni e tingendo la segatura con tecniche tramandate di generazione in generazione. La notte precedente alla processione, lavorano incessantemente per creare queste opere d'arte temporanee, che verranno calpestate e distrutte al passaggio delle immagini sacre .
Un atto di fede e comunità
Per molti guatemaltechi, la creazione di un tappeto è un'offerta spirituale, un modo per ringraziare per un miracolo ricevuto o per chiedere una benedizione. È anche un momento di unione familiare e comunitaria, dove persone di tutte le età collaborano per mantenere viva una tradizione che rafforza l'identità culturale del paese .
Antigua Guatemala: il cuore della tradizione
La città coloniale di Antigua è il fulcro delle celebrazioni pasquali guatemalteche. Le sue strade acciottolate si riempiono di tappeti elaborati che attirano migliaia di visitatori ogni anno. Alcune alfombras, come quella realizzata dalla famiglia Montiel, sono diventate iconiche, richiedendo mesi di preparazione e l'utilizzo di tecnologie moderne come software di progettazione e strumenti elettrici per la creazione dei modelli .
Un patrimonio culturale da preservare
Le alfombras de aserrín non sono solo una manifestazione di fede, ma anche un patrimonio culturale immateriale che testimonia la ricchezza e la diversità delle tradizioni guatemalteche. La loro bellezza effimera ci ricorda l'importanza di preservare e valorizzare le espressioni culturali che uniscono le comunità e raccontano la storia di un popolo.