Il 21 marzo è il Tiramisù day: quante ne sapete su questo dolce?
Ancora non è certa la sua vera origine. Di sicuro c'è che è amatissimo in tutto il mondo

Il tiramisù è uno dei dolci italiani più famosi e apprezzati al mondo. E oggi, venerdì 21 marzo 2025, viene celebrato con il Tiramisù day. Cremoso, dolce e con un tocco di caffè, è diventato un simbolo della pasticceria italiana. Ma quali sono le sue vere origini? E quali curiosità si celano dietro questo dessert iconico?
Le origini del tiramisù
Le origini del tiramisù sono avvolte da un alone di mistero e sono oggetto di dibattito tra diverse regioni italiane. Due delle teorie più accreditate lo fanno risalire al Veneto e al Friuli Venezia Giulia.
Secondo una delle versioni più diffuse, il tiramisù sarebbe nato a Treviso, negli anni '60, all'interno del ristorante "Le Beccherie". Il cuoco Roberto Linguanotto, ispirato da dolci tradizionali della zona, avrebbe creato questo dessert stratificato, unendo mascarpone, uova, zucchero, savoiardi inzuppati nel caffè e cacao in polvere.
Un'altra teoria sostiene che il tiramisù sia nato in Friuli Venezia Giulia, più precisamente nei pressi di Udine, nel ristorante "Al Camin". Secondo questa versione, il dolce sarebbe stato preparato già negli anni '50 come ricostituente per i clienti affaticati.
Il significato del nome
Il nome "tiramisù" deriva dall'espressione italiana "tirami su", che significa "sollevami" o "tira su il mio morale". Questo perché il mix di caffè e zuccheri veniva considerato un vero e proprio energizzante, perfetto per ridare vitalità e buonumore.
Curiosità sul tiramisù
Ecco alcune curiosità legate a questo dolce così amato.
- Il tiramisù più grande del mondo: Nel 2019, a Villesse, in Friuli Venezia Giulia, è stato realizzato un tiramisù da record, con un peso di oltre 270 kg!
- Varianti moderne: Oltre alla ricetta classica, oggi esistono molte varianti del tiramisù, tra cui quelle alla frutta, al pistacchio e persino vegane.
- Un dolce internazionale: Sebbene sia un simbolo della cucina italiana, il tiramisù è amatissimo anche all'estero e compare nei menù di ristoranti in tutto il mondo.
- Una ricetta senza cottura: Uno degli aspetti più interessanti del tiramisù è che non richiede cottura in forno, rendendolo semplice da preparare anche in casa.
Come preparare un buon tiramisù
Infine, non poteva mancare la ricetta.
Ingredienti (per 6-8 persone):
- 3 uova fresche
- 100 g di zucchero
- 250 g di mascarpone
- 200 g di savoiardi
- 200 ml di caffè espresso freddo
- Cacao amaro in polvere q.b.
- Un pizzico di sale
Procedimento:
-
Preparare il caffè ☕
- Prepara il caffè espresso e lascialo raffreddare. Se preferisci, puoi zuccherarlo leggermente.
-
Preparare la crema al mascarpone 🥄
- Separa i tuorli dagli albumi.
- Monta i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungi il mascarpone e mescola fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
-
Montare gli albumi 🎂
- Aggiungi un pizzico di sale agli albumi e montali a neve ben ferma.
- Incorpora delicatamente gli albumi montati alla crema di mascarpone con movimenti dal basso verso l’alto per non smontarla.
-
Assemblare il tiramisù 🍫
- Inzuppa rapidamente i savoiardi nel caffè freddo e disponili in uno strato in una pirofila.
- Copri con uno strato di crema al mascarpone.
- Ripeti l’operazione fino a esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di crema.
-
Decorazione e riposo ❄
- Spolverizza abbondante cacao amaro sulla superficie.
- Copri con pellicola e lascia riposare in frigorifero per almeno 4 ore (meglio se tutta la notte).
-
Servire e gustare 🍽
- Servi il tiramisù ben freddo e goditi ogni cucchiaiata!
Buon appetito! 😋