Celebrato in tutto il mondo

Il 17 marzo è San Patrizio: curiosità e leggende sul patrono d'Irlanda (che non è irlandese)

Il trifoglio, i serpenti, il pozzo e altre storie su uno dei Santi più celebrati al mondo

Il 17 marzo è San Patrizio: curiosità e leggende sul patrono d'Irlanda (che non è irlandese)
Pubblicato:

San Patrizio è una delle figure più celebri della tradizione cristiana e irlandese. Celebrato il 17 marzo, il giorno della sua festa è diventato un simbolo dell’orgoglio irlandese in tutto il mondo. Ma chi era davvero San Patrizio? E quali sono le curiosità e le leggende che lo riguardano?

San Patrizio, patrono d'Irlanda (ma non irlandese)

San Patrizio nacque in Britannia romana nel IV secolo con il nome di Maewyn Succat. La sua vita cambiò radicalmente quando, ancora adolescente, venne rapito da pirati irlandesi e venduto come schiavo in Irlanda. Dopo anni di prigionia, riuscì a fuggire e tornò nella sua terra natale. Tuttavia, mosso da una visione divina, decise di tornare in Irlanda per diffondere il Cristianesimo.

Il trifoglio e la Trinità

Uno dei simboli più associati a San Patrizio è il trifoglio. Secondo la leggenda, il santo lo usò per spiegare il concetto della Santissima Trinità (Padre, Figlio e Spirito Santo) agli irlandesi pagani. Da allora, il trifoglio è diventato un’icona del giorno di San Patrizio e dell’Irlanda stessa.

L’espulsione dei serpenti dall’Irlanda

Una delle leggende più famose narra che San Patrizio scacciò tutti i serpenti dall’Irlanda, facendo sì che si rifugiassero in mare. Sebbene non ci siano prove storiche di questa impresa (in realtà, l’Irlanda non ha mai avuto serpenti a causa del suo clima), molti interpretano questa storia come un simbolo della sua vittoria sulle credenze pagane.

La croce celtica

Si dice che San Patrizio abbia combinato la croce cristiana con il simbolo del sole celtico, creando quella che oggi conosciamo come la croce celtica. Questo gesto sarebbe servito a facilitare la conversione degli irlandesi, mescolando elementi delle loro tradizioni con la nuova fede.

Il pozzo di San Patrizio

Il “Pozzo di San Patrizio” è un’altra leggenda legata al santo. Si racconta che esistesse un profondo pozzo in Irlanda che San Patrizio utilizzava per dimostrare l’esistenza del Purgatorio. Secondo la tradizione, chi si calava in questo pozzo poteva avere visioni dell’aldilà.

La prima parata di San Patrizio non fu in Irlanda

Anche se oggi le parate di San Patrizio sono un simbolo della festa, la prima sfilata in suo onore non avvenne in Irlanda, ma a St. Augustine, in Florida, nel 1601. La celebrazione moderna con grandi parate ha avuto origine a New York nel 1762, grazie agli immigrati irlandesi.