Curiosità... culinarie

Chi ha inventato la maionese? Un capolavoro nato per caso

Si sposa benissimo con tantissimi piatti in ogni angolo del mondo. Ma è nata... per caso

Chi ha inventato la maionese? Un capolavoro nato per caso
Pubblicato:

La maionese, una delle salse più amate al mondo, è oggi immancabile in cucina, che sia come base per condimenti o protagonista di panini e insalate. Ma pochi sanno che la sua nascita è legata a un errore. O, meglio, a un’improvvisazione fortunata.

Chi ha inventato la maionese?

Siamo nel 1756. Le truppe francesi, guidate dal duca di Richelieu, assediano la città di Mahón, sull’isola di Minorca, allora controllata dagli inglesi. Dopo la vittoria, per celebrare il trionfo, lo chef del duca vuole preparare un sontuoso banchetto. Tuttavia, si trova in difficoltà: è finita la panna per preparare una tradizionale salsa.

In mancanza di alternative, decide di improvvisare una salsa usando due ingredienti disponibili: uova e olio d'oliva. Sbattendoli insieme lentamente, crea una crema densa e vellutata, dalla consistenza sorprendentemente gradevole e un sapore unico. La salsa ebbe un successo immediato.

Il duca, soddisfatto, battezzò la scoperta “Mahonnaise”, in onore della città conquistata, Mahón. Col tempo, il nome si trasformò in “mayonnaise” in francese, e da lì “maionese” in italiano.

Altre teorie sull’origine

Come spesso accade con le ricette tradizionali, le origini della maionese sono oggetto di dibattito. Alcuni sostengono che la salsa esistesse già nella cucina catalana, dove si preparavano salse simili (come l'allioli). Altri parlano di un’origine francese più antica, o addirittura italiana.

Tuttavia, la storia di Mahón è la versione più diffusa e affascinante, perché mostra come la creatività in cucina – anche spinta dalla necessità – possa portare a risultati straordinari.

Da errore a icona globale

Quella che nacque come una sostituzione di fortuna è diventata una delle salse più versatili e usate nel mondo. Oggi la maionese si trova ovunque: nei fast food americani, nelle cucine giapponesi, nelle insalate russe, e persino nelle preparazioni da alta cucina.

Un piccolo errore, un grande successo. Così è nata la maionese: dalla mancanza di panna, alla conquista del palato globale.

Tre piatti "top" con la maionese

Se non vi è ancora venuta fame, vi proponiamo tre "must" con la maionese a cui non si può proprio resistere.

🥪 1. Club Sandwich

Un grande classico americano, il club sandwich è un tramezzino multistrato con pollo o tacchino, bacon croccante, lattuga, pomodoro e... maionese, ovviamente. La maionese lega tutti gli ingredienti con cremosità e un tocco di acidità che bilancia il sapore ricco della carne.

🥔 2. Insalata russa (o insalata Olivier)

Diffusa in tutta Europa, l’insalata russa è un antipasto freddo a base di patate, carote, piselli e altri ortaggi, spesso con uova sode o tonno. Il tutto è avvolto da un’abbondante dose di maionese, che ne fa una pietanza cremosa e golosa.

🐟 3. Gamberetti in salsa rosa

Un antipasto elegante e rétro, semplice ma sempre d’effetto: i gamberetti vengono serviti freddi con una salsa rosa, ottenuta mescolando maionese e ketchup (a volte con un goccio di brandy o Worcestershire). Perfetto su una foglia di lattuga o in una coppa cocktail.