TRADIZIONE CULINARIA

Carbonara day, domenica 6 aprile 2025 si celebra uno dei piatti italiani più amati

L'iniziativa, nata nel 2017, è una celebrazione del gusto ma anche un'occasione per riscoprire la cultura gastronomica italiana

Carbonara day, domenica 6 aprile 2025 si celebra uno dei piatti italiani più amati
Pubblicato:

Domenica 6 aprile 2025 torna il Carbonara Day, l'evento dedicato alla celebrazione di uno dei piatti più amati della tradizione culinaria italiana. L'iniziativa, nata nel 2017 su impulso dell'Unione Italiana Food e dell'International Pasta Organisation, è diventata un appuntamento fisso per appassionati di cucina, chef e food blogger di tutto il mondo.

Una festa globale per la carbonara

Il Carbonara Day non è solo un'occasione per gustare questo piatto iconico, ma anche per condividere ricette, varianti e dibattiti sull'interpretazione autentica della carbonara. Tradizionalmente preparata con uova, guanciale, pecorino romano, pepe nero e pasta, la carbonara è spesso oggetto di rivisitazioni che scatenano accesi confronti tra puristi e innovatori.

Anche quest'anno, il Carbonara Day 2025 sarà celebrato con eventi speciali in ristoranti e trattorie in tutta Italia, oltre che con una forte partecipazione sui social network. Con l'hashtag #CarbonaraDay, chef e appassionati condivideranno le loro versioni del piatto, mostrando tecniche di preparazione e segreti per ottenere la carbonara perfetta.

Carbonara day, domenica 6 aprile 2025 si celebra uno dei piatti italiani più amati
La carbonara

Negli ultimi anni, proprio con l'avvento dei social network, la carbonara è diventata uno dei piatti più cucinati e filmati dai content creator. Vuoi per la sua golosità e ricchezza di gusto, vuoi per la sua bella apparenza tra crema e guanciale croccante, la carbonara è ormai un must per chi sui propri social - Instagram e TikTok su tutti - si dedica alla cucina.

Il Carbonara Day rappresenta non solo una celebrazione del gusto ma anche un'occasione per riscoprire la cultura gastronomica italiana. Che sia preparata seguendo la tradizione o con un tocco creativo, la carbonara continua a conquistare palati in tutto il mondo, unendo generazioni e appassionati di cucina in una festa collettiva all'insegna del buon cibo.

Come preparare la carbonara perfetta: la ricetta passo dopo passo

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di spaghetti
  • 4 tuorli d'uovo e 1 uovo intero
  • 150 g di guanciale
  • 100 g di pecorino romano DOP grattugiato
  • Pepe nero q.b.
  • Sale q.b.
Carbonara day, domenica 6 aprile 2025 si celebra uno dei piatti italiani più amati
La carbonara

Procedimento:

  1. Preparare il guanciale: Tagliare il guanciale a listarelle e farlo rosolare in una padella antiaderente senza aggiungere olio, fino a renderlo croccante. Spegnere il fuoco e lasciare da parte.
  2. Preparare la crema d'uovo: In una ciotola, sbattere i tuorli con l’uovo intero, aggiungere il pecorino romano grattugiato e una generosa macinata di pepe nero. Mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.
  3. Cuocere la pasta: Portare a ebollizione una pentola di acqua salata e cuocere gli spaghetti al dente.
  4. Mantecare la pasta: Scolare la pasta conservando un po' di acqua di cottura. Versarla nella padella con il guanciale caldo e mescolare bene per insaporire. Togliere dal fuoco e aggiungere la crema d'uovo, amalgamando rapidamente per creare una salsa cremosa. Se necessario, aggiungere un cucchiaio di acqua di cottura per ottenere la giusta consistenza.
  5. Servire: Impiattare e completare con una spolverata di pecorino e pepe nero.

Per gli amanti della tradizione, la carbonara autentica segue regole precise: niente panna o aglio (la cremosità deriva solo dall'emulsione tra uova e pecorino); guanciale, non pancetta, il taglio di carne corretto conferisce il sapore autentico; pecorino romano DOP, ingrediente imprescindibile per il gusto originale; tuorli e albumi? Dibattito aperto, ma molti chef consigliano solo tuorli per una crema più vellutata.