Campionato Italiano della Bugia 2025: tutto sull’evento più fantasioso dell’anno
Si svolge a inizio agosto a Le Piastre, frazione di Pistoia, e rappresenta una divertente tradizione

Il Campionato Italiano della Bugia 2025 torna il 2 e 3 agosto 2025 a Le Piastre, una piccola frazione del comune di Pistoia, per la sua 49ª edizione. Questo evento unico nel suo genere premia l’arte del raccontare bugie fantasiose, divertenti e paradossali. In un mondo dominato dalle fake news, qui le bugie sono una forma d’arte, un esercizio di creatività e ironia che coinvolge adulti, bambini, artisti e narratori.
Campionato italiano della bugia 2025: “La bugia va a scuola”
Il tema dell’edizione 2025 è “La bugia va a scuola”, un invito a raccontare storie surreali, impossibili ma credibili, ispirate al mondo dell’istruzione. Un’occasione perfetta per giocare con l’immaginazione tra banchi, professori, interrogazioni e gite scolastiche trasformate in avventure surreali.
Il programma del Campionato della Bugia 2025
Di seguito il programma:
Sabato 2 agosto 2025 – Apertura ufficiale e “The Bugia Show”
Ore 20:24: cena in piazza e apertura del Campionato.
Premiazione delle sezioni letteraria e grafica.
Spettacolo con ospiti:
- Fabio Vettori, illustratore delle famose “formiche”,
- Tiziano Mazzoni, cantautore ironico,
- Francesco Ferrini, agronomo con una “lezione bugiarda” dal titolo “Gli alberi? Non servono a niente”,
- Francesco Micheloni, mago e intrattenitore.
Domenica 3 agosto 2025 – Gara orale
Ore 16:30: gara dei raccontatori bugiardi.
Sezione adulti e bambini, con la partecipazione del comico e artista Dario Ballantini, premiato con la “laurea ad honorem di bugiardo”.
Le sezioni del concorso
Il Campionato della Bugia si divide in più sezioni:
- Bugia Orale: racconti surreali recitati dal vivo.
- Bugia Scritta: racconti brevi inviati per concorso letterario.
- Bugia Grafica: vignette, fumetti e illustrazioni da tutto il mondo.
- Bugia Fotografica e Giornalistica: immagini o articoli volutamente “falsi” ma arguti.
Numeri e premi
L'edizione del 2025 si preannuncia particolarmente divertente. Qualche numero per capirne la portata.
- Oltre 300 concorrenti iscritti.
- Più di 130 illustratori da 40 Paesi diversi.
- 52 illustratori italiani in gara per la sezione grafica.
Questi i premi in palio:
- Bugiardino d’Oro, d’Argento e di Bronzo (sculture simboliche).
- Premio popolare “Pitillo” per la miglior battuta.
- Premio under 30 per giovani illustratori.
- Premio Luca Boschi per la migliore striscia umoristica.
- Premi qualità dedicati a personalità e tematiche locali.
Mostre, eventi collaterali e iniziative culturali
L'iniziativa sarà anche accompagnata da numerosi eventi collaterali:
- Tour bugiardo piastrese (26 luglio): visita guidata ironica del paese.
- Mostra personale di Marco De Angelis, illustratore e autore del logo 2025.
- Spettacolo “Una storia vera” (21 marzo): varietà teatrale e narrativa sul Campionato della Bugia.
- Raccolta fondi per la realizzazione dello “Spazio Bugia” presso l’ex Cinema Italia di Le Piastre.
Breve storia del Campionato Italiano della Bugia
Il Campionato nasce nel 1966, ideato da un gruppo di amici dell’Accademia della Bugia per celebrare l’ironia e la creatività. Da allora è cresciuto fino a diventare uno degli eventi più originali del panorama culturale italiano, attirando ogni anno migliaia di visitatori e l’attenzione di media internazionali.
Perché partecipare al Campionato della Bugia?
Qualche motivo per partecipare (o assistere):
- Per divertirsi in modo intelligente
- Per raccontare storie impossibili con verosimiglianza
- Per sfidare la fantasia in una cornice ironica e accogliente
- Per far parte di una tradizione che mescola satira, arte e teatro popolare
Come arrivare a Le Piastre
Le Piastre si trova nell’Appennino toscano, a circa 15 km da Pistoia. Si può arrivare in auto (Parcheggi e navette disponibili durante l’evento), oppure in treno fino a Pistoia e proseguire con mezzi locali.
In chiusura, alcuni Link utili
- Sito ufficiale: www.labugia.it
- Pagina Facebook: Accademia della Bugia
- Iscrizioni e regolamenti: Concorsi Letterari.it.