La statua di Roberto Baggio fa impazzire il web. Peccato che... non esiste
Il filmato realizzato da un assessore di Arzignano (Vicenza) diventa virale e la gente crede sia tutto vero...

Roberto Baggio, il Divin Codino è ancora oggi il calciatore italiano più amato al mondo. L'ex Pallone d'Oro, infatti, ha ancora estimatori in ogni parte del globo. Tanto che pensare di dedicargli una statua nel suo territorio, è un'idea che sicuramente non pare così balzana.
Ma quanto accaduto ad Arzignano, in provincia di Vicenza, fa sorridere e anche riflettere sulle potenzialità dell'intelligenza artificiale come procacciatrice di fake news.
La statua di Roberto Baggio piace a tutti, ma...
A raccontare la curiosa vicenda è Prima Vicenza. A omaggiare Baggio è stato Enrico Marcigaglia, assessore di Arzignano, che sul suo profilo Facebook ha pubblicato un filmato in cui si vede una statua in bronzo che riproduce il campione col pallone, "costruita" nel cuore di un parco pubblico del Comune vicentino. Nella didascalia del post si legge:
"Statua di Roberto Baggio, parco pubblico. Concept Enrico Marcigaglia AI Design".
Il video realizzato da Enrico Marcigaglia:
Nessuna volontà di diffondere una fake news, però, nel filmato dell'amministratore locale, tanto che il riferimento all'utilizzo dell'intelligenza artificiale nel generare questo contenuto è stato ben specificato.
L'assessore Marcigaglia, leghista classe 1981, da un paio d'anni, per passione personale, sta testando le crescenti potenzialità dell'AI, generando lavori che poi pubblica sui suoi profili social. Nel primo commento del video della statua di Baggio, infatti, si legge:
"Questo lavoro rientra nei test che sto studiando per capire e provare le nuove e incredibili potenzialità grafiche dell'intelligenza artificiale. Fino a un anno fa, un video-rendering di questo livello richiedeva circa due settimane di lavoro e strumentazioni potentissime ed elevate capacità professionali di modellazione 3D. Oggi, basta un telefono e un paio d'ore con qualche applicazione gratuita".
La statua diventa virale e la gente crede sia vera
Ma è nei giorni successivi che avviene il "patatrac". Diversi screenshots che ritraggono la statua fake di Baggio creata con l'AI sono stati pubblicati su gruppi Facebook dedicati al calcio amarcord. Un caso di questi è stato quello della pagina "Il calcio quello bello", seguita da quasi 140mila followers.
Senza dare ulteriori specifiche sull'immagine, ma scrivendo solo "La statua di Roberto Baggio", l'impressione generale che si è prodotta nei commenti del post (più di 600) è stata quella che la statua del Divin Codino fosse reale e che si potesse vedere dal vivo in un parco pubblico della provincia di Vicenza.
"La statua dedicata a Roberto Baggio si trova ad Altavilla Vicentina, in provincia di Vicenza, dove l'ex calciatore vive con la sua famiglia" scrive addirittura qualcuno, mentre altri rispondo con frasi del tipo "non è nella sua tenuta ma in un parco guardate bene", oppure "Si trova nella sede di Coverciano".
"Starebbe molto bene vicino a quella di Paolo Rossi davanti allo stadio Romeo Menti a Vicenza" scrive qualcun altro.
Fortunatamente, si trovano commenti di persone che hanno intuito sia la foto di una statua falsa:
"Ne deve ancora fare di strada la IA. Chiunque può notare che sono foto falsissime".
In un altro post, sempre su Facebook, un utente fornisce una descrizione totalmente inventata, che nulla ha a che vedere con il video originario pubblicato da Marcigaglia:
"È stata inaugurata il 15 maggio 2023 a Caldogno, in provincia di Vicenza, il paese natale di Baggio. Caratteristiche principali della statua: Autore: È stata realizzata dallo scultore Domenico Sepe, già noto per altre opere pubbliche legate al mondo dello sport e della cultura. Materiale: Bronzo, materiale classico per le statue celebrative. Altezza: Circa 2,7 metri, leggermente più grande del reale per dare solennità alla figura".
I "mi piace" a questo contenuto sono più di 750...
"Un test che ci fa riflettere"
Intervistato dal Corriere Veneto, Enrico Marcigaglia ha dichiarato che nei suoi test con l'intelligenza artificiale ha voluto scegliere Baggio come soggetto a causa del suo "cuore vicentino".

L'assessore di Arzignano ha prima creato l'immagine di una statua con un'AI, dopodiché l'ha inserita in un altro programma capace di generare un video contestualizzato, in grado di immaginare anche il dietro della statua e gli effetti solari. Marcigaglia mai si sarebbe potuto aspettare conseguenze simili, cioè che qualcuno avrebbe preso per vero il suo progetto realizzato con l'intelligenza artificiale.
"Molte persone non sono in grado di distinguere la realtà dall’AI - ha dichiarato Marcigaglia al Corriere Veneto -. Questo test dimostra indubbiamente che la verità non è così semplice da individuare, specialmente se la gente poi ci specula: proprio per non creare equivoci, io ho ben specificato nelle intestazioni grafiche che si trattava di un video creato con l’intelligenza artificiale".