Storie da venerdì 13

La leggenda della nave "Friday the 13th": mito, mistero o verità?

Una leggenda britannica (della quale non ci sono prove) che ha ispirato racconti e storie

La leggenda della nave "Friday the 13th": mito, mistero o verità?
Pubblicato:

Tra le tante storie legate al famigerato venerdì 13, ce n’è una che spicca per il suo fascino marinaro e il suo finale enigmatico: la leggenda della nave "Friday the 13th". Un racconto che attraversa il confine tra mito e leggenda urbana, alimentando la paura e la superstizione attorno a questa data "maledetta".

La Leggenda della nave "Friday the 13th"

Secondo la leggenda, nel XIX secolo la Marina britannica decise di smentire in modo definitivo le superstizioni popolari sul venerdì e sul numero 13. Per farlo, si racconta che fu messa in atto un'operazione dimostrativa… tutt’altro che ordinaria.

Ecco i dettagli:

  • La nave venne costruita un venerdì.
  • Fu varata di venerdì 13.
  • Fu battezzata con il nome di HMS Friday.
  • Il suo capitano si chiamava, guarda caso, James Friday.
  • Il viaggio inaugurale fu programmato per venerdì 13.

Secondo la storia, la nave salpò… e non fu mai più vista.

Né equipaggio né imbarcazione fecero ritorno. Svaniti nel nulla.

Esistono prove storiche?

No. E qui viene la parte interessante: nonostante la diffusione e la popolarità del racconto, non esiste alcuna documentazione ufficiale che confermi l’esistenza della HMS Friday, né di un comandante James Friday.

I registri navali britannici non riportano una nave con quel nome. Inoltre, nessuna fonte storica affidabile menziona l’incidente prima del XX secolo.

Molti storici e ricercatori concordano sul fatto che si tratti di una leggenda urbana, probabilmente inventata per rafforzare (o ironizzare su) le superstizioni legate al venerdì 13.

Come nasce una leggenda del genere?

Le leggende come questa spesso nascono come aneddoti “educativi”, barzellette o addirittura esperimenti narrativi, che col tempo assumono una patina di verità. In questo caso, la storia potrebbe essere stata:

  • Una satira contro le superstizioni.
  • Un racconto inventato da giornali o autori ottocenteschi.
  • Un esempio di credenze popolari esagerate diventate mitologia urbana.

Cosa rende questa leggenda così affascinante?

La forza del racconto sta nel fatto che un tentativo di sfidare la superstizione si conclude proprio come le superstizioni temono: con una misteriosa scomparsa.

  • È una storia che tocca temi profondi:
  • La lotta tra razionalità e irrazionalità.
  • Il desiderio umano di controllare la sorte… e il suo fallimento.
  • Il fascino del mistero marittimo, sempre evocativo e suggestivo.

Una curiosità moderna: l’esperimento "ironico"

Nel corso del XX secolo, alcuni educatori e giornalisti hanno citato questa leggenda come esempio di “auto-avveramento” delle credenze. Il messaggio? Anche quando cerchiamo di sfatare una superstizione, la nostra mente può trovare significati nascosti e collegamenti sinistri… anche se non esistono davvero.

La nave Friday nella cultura pop

Sebbene questa storia non sia stata il soggetto diretto di film o romanzi famosi, la leggenda ha ispirato numerosi racconti su:

  • Navi scomparse nel nulla.
  • Viaggi maledetti iniziati di venerdì 13.
  • La figura del “capitano Friday” come personaggio misterioso o ironico.