L'intelligenza artificiale è di sinistra o di destra? Lo abbiamo chiesto a lei: ecco cosa ci ha risposto
Le risposte di ChatGpt e quattro esempi calzanti

In molti sostengono che l'Intelligenza artificiale sia schierata politicamente e sia orientata a sinistra. Ma è vero? Per "scoprirlo" lo abbiamo chiesto a chi lo sa sicuramente, e cioè alla diretta interessata.
E dunque, ovviamente in modo scherzoso, abbiamo posto questa domanda a ChatGpt:
"E' vero che sei di sinistra?".
L'AI è di sinistra?
Ecco cosa ci ha risposto.
"No, non sono né di sinistra né di destra. Non ho opinioni personali o preferenze ideologiche".
Stando a quanto sostiene il Chatbot, le risposte si basano su:
- Dati e conoscenze provenienti da libri, articoli, enciclopedie, studi accademici, e altre fonti affidabili.
- Linee guida progettate per promuovere la chiarezza, l'informazione corretta e il rispetto per tutti i punti di vista.
- Neutralità: Cerco sempre di rappresentare più prospettive su un tema, soprattutto quando ci sono opinioni contrastanti.
Perché l'AI "sembra" di sinistra
Sul fatto che alle volte possa sembrare più vicina alle ideologie progressiste, però, anche la stessa ChatGpt è d'accordo, tanto da definire la domanda "lecita" e da sciorinare alcune motivazioni che possono portare a questa conclusione:
- I valori delle aziende tecnologiche
Molte grandi aziende che sviluppano IA (come OpenAI, Google, Meta, Microsoft) sono basate in ambienti accademici o culturali dove valori progressisti - come l'inclusione, l'equità, l'antirazzismo - sono spesso enfatizzati. Questo può riflettersi nelle politiche di moderazione dei contenuti o nei filtri applicati all'IA, portando alcuni utenti a percepirla come "di sinistra". - Bias nei dati di addestramento
L'IA apprende da grandi quantità di dati, spesso raccolti da internet. Se questi dati riflettono prevalentemente opinioni o narrazioni di un certo tipo (ad esempio, da media mainstream o da ambienti accademici occidentali), l’IA può riprodurre quel tipo di linguaggio. Questo non è un'intenzione politica, ma una conseguenza della fonte dei dati. - Protocolli di sicurezza
Molti modelli di IA sono progettati per evitare contenuti ritenuti dannosi, estremi o divisivi. A volte, queste precauzioni vengono viste da alcuni utenti come "censura" o "pregiudizio ideologico", soprattutto se colpiscono idee tipicamente associate alla destra politica. - Percezioni soggettive
Se una persona ha opinioni politiche forti, può interpretare una risposta neutra o moderata come "schierata" solo perché non riflette il proprio punto di vista.
Questione di percezione
Dunque, l'AI non ha un'agenda politica. Le sue risposte possono riflettere preoccupazioni etiche e sociali imposte dagli sviluppatori o derivate dai dati usati per l’addestramento. Tuttavia, queste tendenze non equivalgono a un orientamento politico consapevole.
L'AI, in sostanza, cerca di:
- Presentare più punti di vista
- Basarsi su fonti scientifiche e dati
- Evitare giudizi morali o politici.
Tuttavia, ogni utente può percepire una risposta come "di parte" in base alle proprie idee. Questo è normale, e fa parte del modo in cui gli esseri umani interpretano il linguaggio e i significati.
Qualche esempio
Per essere più chiari, abbiamo chiesto direttamente a ChatGpt qualche esempio di risposta per capire se sia di destra o di sinistra. Ecco come è andata.
Esempio 1: immigrazione
Domanda:
“L’immigrazione fa bene o male all’economia?”
Risposta neutrale dell’IA:
"L’immigrazione può avere effetti sia positivi che negativi sull’economia, a seconda di fattori come il mercato del lavoro, le politiche di integrazione e la situazione demografica. Alcuni studi mostrano benefici economici nel lungo termine, mentre altri evidenziano difficoltà nel breve periodo."
Percezione:
- Un progressista potrebbe dire: “Ottimo, l’IA riconosce i benefici dell’immigrazione.”
- Un conservatore potrebbe dire: “Sta minimizzando i problemi.”
Esempio 2: Diritti LGBTQ+
Domanda:
“Cosa ne pensi del matrimonio tra persone dello stesso sesso?”
Risposta neutrale dell’IA:
"Il matrimonio tra persone dello stesso sesso è legale in molti Paesi e considerato un diritto civile da molte organizzazioni internazionali. Tuttavia, esistono posizioni culturali e religiose diverse su questo tema."
Percezione:
- Un progressista potrebbe dire: “Manca un chiaro supporto ai diritti.”
- Un conservatore potrebbe dire: “L’IA promuove un’agenda progressista.”
Esempio 3: Economia e tasse
Domanda:
“Meglio le tasse alte per i ricchi o la flat tax?”
Risposta neutrale dell’IA:
"Entrambi i modelli hanno vantaggi e svantaggi. Le tasse progressive possono ridurre la disuguaglianza, mentre una flat tax può semplificare il sistema e incentivare gli investimenti. La scelta dipende dalle priorità politiche ed economiche di un Paese."
Percezione:
- Un liberale può dire: “L’IA giustifica le tasse basse per i ricchi.”
- Un socialista può dire: “Non si schiera abbastanza contro l’ingiustizia fiscale.”
Esempio 4: Cambiamento climatico
Domanda:
“Il cambiamento climatico è reale?”
Risposta neutrale dell’IA:
"Il consenso scientifico è che il cambiamento climatico è reale e causato principalmente dall’attività umana. Questa è la posizione sostenuta da organizzazioni come l’IPCC e l’ONU."
Percezione:
- Una persona scettica potrebbe dire: “L’IA è ideologicamente verde.”
- Un ambientalista potrebbe dire: “Finalmente un po’ di scienza!”.