E' vero che l'Agenzia spaziale europea paga 5.000 euro per stare 10 giorni sdraiati a letto?
Questa occasione ormai è andata, ma potrebbero essercene altre

E' il lavoro dei sogni (nel vero senso della parola) o è una fregatura? No, è tutto vero. Venti persone sono state pagate - anche profumatamente, 5.000 euro - per stare dieci giorni sdraiate in un letto. L'iniziativa è dell'Esa, l'Agenzia spaziale europea (immagine di copertina da sito Esa).
L'Esa paga 5.000 euro per stare a letto 10 giorni
Purtroppo non è più possibile mandare il curriculum, ma se l'iniziativa vi interessa tenete d'occhio la situazione, perché potrebbe ripresentarsi. L’Agenzia spaziale europea ha chiesto a 20 volontari di stare dieci giorni sdraiati su un lettino o dentro una vasca piena d’acqua per un compenso di 5.000 euro.
Lo studio, chiamato Vivaldi III, serve a replicare quanto più verosimile possibile l’esperienza nello spazio per scoprire come affrontare al meglio le sfide senza gravità.
L'esperimento
L’esperimento è durato all'incirca tre settimane durante le quale i volontari hanno dovuto stare dieci giorni sdraiati su un lettino inclinato di 6° o dentro una vasca da bagno attraverso l’immersione a secco per simulare la microgravità. Durante i cinque giorni precedenti e i cinque giorni successivi all’esperimento vero e proprio gli scienziati hanno monitorato una serie di parametri per valutare i cambiamenti che l’assenza di gravità determina sull’organismo umano.
Ci saranno altre occasioni?
Questa occasione ormai è persa, ma potrebbero essercene altre, basti pensare che questa è la terza edizione di studi iniziati nel 2021.
Quindi cosa fare per rimanere aggiornati su un prossimo ipotetico studio? Basta seguire i portali ufficiali di Medes e dell’Esa e sperare di essere selezionati per un vero lavoro... di sogni.