L'auto volante è già realtà: ecco il primo modello di veicolo del futuro
Il simbolo di un cambiamento epocale. Ispirandosi alla celebre Delorean di Ritorno al Futuro, la Alef Aeronautics ha presentato la Alef Model A

Un sogno che sembrava confinato ai romanzi di fantascienza di Jules Verne o alle pellicole cult come Ritorno al Futuro è oggi realtà. L’auto volante non è più solo una fantasia futuristica: si chiama Alef Model A ed è il primo prototipo funzionante presentato dalla Alef Aeronautics, una startup californiana sostenuta - tra le altre - anche dalla SpaceX di Elon Musk.
Nel corso di un test documentato in un video ufficiale, la Alef Model A ha decollato da ferma e ha sorvolato a bassa quota la città di San Mateo, in California, superando agilmente il traffico stradale. Si tratta di un momento storico per il mondo della mobilità, che apre le porte a una nuova era dove l’asfalto potrebbe non essere più l’unica via percorribile aprendo allo stesso tempo le infinite vie del "cielo".
Prestazioni, design, autonomia e sicurezza
Il veicolo, interamente elettrico, è dotato di otto eliche nascoste e di quattro motori elettrici, uno per ciascuna ruota. Questa configurazione consente decolli e atterraggi verticali (tecnologia VTOL), permettendo all'auto di volare in ogni direzione con estrema manovrabilità.

La Model A può percorrere fino a 320 km su strada e circa 180 km in volo, anche se l’azienda non ha ancora rilasciato dettagli specifici sulla batteria. Il passaggio dalla guida su strada al volo avviene in pochi secondi e in modo completamente automatico. Il design compatto — 4 metri di lunghezza per 2 di larghezza e un peso di circa 600 kg — la rende perfetta per la mobilità urbana, anche grazie all'uso di materiali leggeri come la fibra di carbonio.
Oltre al suo aspetto futuristico, la Alef Model A punta molto anche sulla sicurezza. Dispone di un sistema autopilota, airbag, paracadute di emergenza e una cabina studiata per garantire stabilità sia a terra che in aria. Le eliche, integrate all’interno della struttura, riducono rumore e rischio di incidenti, confermando l’attenzione alla sicurezza da parte del team guidato dal CEO Jim Dukhovny.
Attesa per la diffusione su larga scala
La Model A non è però ancora pronta per l’uso quotidiano. Nonostante la Federal Aviation Administration (FAA) abbia rilasciato nel 2023 un certificato speciale di aeronavigabilità, serviranno ancora anni di regolamentazione e test prima che questi veicoli possano sfrecciare legalmente nei cieli cittadini. Secondo Charles Leocha, presidente di Travelers United, potremmo dover attendere almeno un decennio per una diffusione su larga scala.

Attualmente, la Alef Model A è un prodotto di lusso, con un prezzo fissato a 300.000 dollari. Le prime consegne sono previste per la fine del 2025 e, a oggi, l’azienda ha già raccolto oltre 3.000 prenotazioni. Numeri importanti, che confermano un grande interesse per questo tipo di mobilità, nonostante le incognite ancora da risolvere.
Nonostante gusto, la Alef Model A rappresenta già molto più di un semplice prototipo: è il simbolo di un cambiamento epocale. Un passo concreto verso una mobilità più connessa, sostenibile e tridimensionale. Se le sfide tecnologiche e normative saranno superate, l’auto volante potrebbe davvero rivoluzionare il nostro modo di spostarci, trasformando il cielo nella nuova frontiera della mobilità urbana. E a quel punto, la celebre frase del “Doc” Brown in Ritorno al Futuro II: "Dove andiamo non c’è bisogno di strade", diverrà realtà.