Kugelmugel, la nazione più piccola del mondo è grande come una casa a forma di sfera
La creazione di un visionario artista austriaco diventata un micro-Stato indipendente

Quale è la nazione più piccola del mondo? San Marino? Andorra? Il Liechtenstein? No, nessuno di questi. Sapete infatti che a pochi chilometri dall'Italia esiste la Repubblica di Kugelmugel?
Si tratta di una micronazione (davvero micro), che si trova nel cuore del Prater di Vienna e che è grande quanto una casa a forma di sfera.
La storia della Repubblica di Kugelmugel
La storia di Kugelmugel ha inizio negli anni ’70, quando Edwin Lipburger, un artista e visionario austriaco, decide di costruire una casa sferica nel villaggio di Katzelsdorf, in Bassa Austria. L’edificio, una sfera d’acciaio dal diametro di 7,68 metri, rappresentava per Lipburger non solo un’opera d’arte ma anche un’alternativa alla rigida architettura convenzionale.
Tuttavia, le autorità locali non condivisero il suo entusiasmo. A causa dell’assenza di permessi edilizi, lo Stato austriaco ordinò la demolizione della struttura. Lipburger si oppose con forza, rifiutandosi di accettare la burocrazia come limite alla creatività.
La nascita di una micronazione
Nel 1976, dopo una lunga disputa con il governo, Lipburger compì un gesto clamoroso: dichiarò la secessione e proclamò la nascita della "Repubblica Indipendente di Kugelmugel" (dal tedesco Kugel = sfera e Mugel = collina o protuberanza), autoproclamandosi presidente (anche perché era l'unico abitante...).
Il gesto, ovviamente simbolico e provocatorio, non impedì allo Stato di arrestarlo per otto settimane nel 1979 per “uso improprio di documenti ufficiali” (aveva emesso francobolli e passaporti della sua micronazione).
Tuttavia, nel 1982, la vicenda prese una svolta inaspettata: anziché distruggere la sfera, le autorità decisero di trasferirla nel Prater di Vienna, dove si trova tutt’oggi, circondata da una recinzione e dotata di un cartello con scritto: “Grenzübergang” (Punto di frontiera).
Caratteristiche e curiosità di Kugelmugel
Naturalmente, sono numerose le curiosità relative a questa interessante micronazione:
-
Forma unica: l’intera “nazione” è contenuta in una sfera d’acciaio che ospita una singola stanza. È una vera e propria scultura abitabile.
-
Popolazione: ufficialmente, Edwin Lipburger fu l’unico cittadino e presidente. Dopo la sua morte nel 2015, la repubblica continua a esistere simbolicamente.
-
Indirizzo ufficiale: 2., Antifaschismusplatz, un nome ideologicamente forte che richiama l’anticonformismo del fondatore.
-
Turismo e cultura: oggi Kugelmugel è una attrazione turistica gestita dal comune di Vienna, che la considera parte del patrimonio culturale della città. Occasionalmente ospita mostre d’arte e iniziative creative.
Una lezione di libertà artistica
Kugelmugel non è solo una curiosità urbana o una bizzarria da guida turistica. È un monumento alla libertà dell’individuo, alla resistenza contro la burocrazia e al diritto all’espressione artistica. Edwin Lipburger, con il suo gesto ironico e coraggioso, ha creato un luogo dove arte, politica e sogno si fondono in una sfera perfetta.
In un mondo spesso intrappolato in confini rigidi e norme inflessibili, Kugelmugel ci ricorda che la vera indipendenza può anche avere forma sferica, e occupare meno spazio di un monolocale.