Piccolissimi tra i grandi

Mondiali di calcio: anche una minuscola isola caraibica fa meglio dell’Italia. La storica qualificazione di Curaçao

La nazionale caraibica rappresenta il Paese più piccolo di sempre a qualificarsi alla fase finale di un Campionato del mondo di calcio

Mondiali di calcio: anche una minuscola isola caraibica fa meglio dell’Italia. La storica qualificazione di Curaçao

D’accordo, i criteri sono diversi, e come ha detto il ct Gattuso l’Europa è forse penalizzata, ma pensare che ai Mondiali 2026 ancora non c’è l’Italia già fa specie. E la sensazione di smarrimento cresce con la fine della prima fase di qualificazioni. Che dopo Uzbekistan, Giordania e Capo Verde, vede approdare alla competizione anche Curaçao.

Sì, esatto, Curaçao. Stiamo parlando di un’isola caraibica da 180.000 abitanti, che giocherà i Mondiali di calcio che si disputeranno in Usa, Messico e Canada in estate. Per fare un paragone, è come se ci fosse la “nazionale”… della città di Brescia.

Dove si trova Curaçao

Curaçao, la nazione più piccola ai Mondiali

Per centrale la qualificazione è bastato uno 0-0 contro la Giamaica nell’ultimo turno del gruppo B della zona Nord e Centro America e Caraibi, che ha permesso alla nazionale guidata dall’olandese Dick Advocaat di chiudere il girone al primo posto con 12 punti, tre vittorie e tre pareggi in sei partite, miglior attacco con 13 reti e miglior difesa (con la Giamaica) con 3 gol incassati.

La nazionale caraibica è la più piccola di sempre a giocare la fase finale di un Mondiale di calcio. Il record precedente apparteneva all’Islanda (350mila abitanti) ai Mondiali del 2018. L’isola delle Antille Olandesi, che appartiene alle cosiddette “Isole ABC” (Aruba, Bonaire e Curaçao), è anche la nazione più piccola per superficie (444 km²) a giocare un Campionato del mondo.

Chi gioca nella nazionale di Curaçao

La formazione che ha affrontato la Giamaica (4-3-3):  Room; Obispo, Van Eijma, Sambo, Floranus; L. Bacuna, Comenencia, J. Bacuna; Hansen, Kastaneer, Gorre. Ct: Dick Advocaat.

Detti così, sicuramente, non dicono granché. E in effetti i giocatori di Curaçao non sono proprio delle stelle mondiali.
La maggior parte dei calciatori della nazionale giocano tutti tra Eredivisie ed Eerste Divisie, prima e seconda divisione olandese. Tra i migliori giocatori della rosa c’è l’attaccante Jurgen Locadia, 32 anni e un passato tra Psv, Hoffenheim e Brighton; in mezzo al campo gioca l’ex promessa del Manchester United Tahith Chong, classe ’99 oggi in Championship (la serie B inglese) allo Sheffield United.

Tahith Chong con la maglia del Manchester United

L’ennesimo miracolo targato Dick Advocaat

Dick Advocaat (L’Aia, 27 settembre 1947) è uno degli allenatori più esperti e vincenti del calcio europeo. Soprannominato il “Piccolo Generale”, ha lasciato un segno profondo sia nei club che nelle nazionali, grazie al suo stile pragmatico e alla sua grande capacità di adattamento.

Dick Advocaat

Carriera da giocatore

Advocaat è stato un centrocampista difensivo con 18 anni di carriera, giocando in club come ADO Den Haag, Sparta Rotterdam, Utrecht, VVV Venlo e nella NASL con i Chicago Sting. Questa esperienza gli ha fornito le basi tattiche che caratterizzeranno il suo futuro da allenatore.

Gli inizi da allenatore

Dopo il ritiro, iniziò a guidare piccole squadre prima di diventare assistente della nazionale olandese. Questo periodo formativo al fianco di tecnici come Rinus Michels ha consolidato la sua reputazione.

Successi nei club

Advocaat ha allenato in diversi campionati, ottenendo risultati di livello internazionale.

  • PSV Eindhoven: vittorie in Eredivisie e coppe nazionali.
  • Rangers FC: conquista del treble (campionato, Scottish Cup, League Cup).
  • Zenit San Pietroburgo: vittoria di campionato russo, Coppa UEFA e Supercoppa UEFA.
  • Altri club: Borussia Mönchengladbach, AZ Alkmaar, Fenerbahçe, Utrecht, Den Haag e molti altri.

Le nazionali allenate

Advocaat è uno dei tecnici che ha guidato più nazionali nella storia:

  • Paesi Bassi (tre mandati): quarti di finale al Mondiale 1994, semifinale a Euro 2004.
  • Russia: qualificazione a Euro 2012.
  • Corea del Sud, Belgio, Serbia, Emirati Arabi Uniti, Curaçao: incarichi spesso legati a qualificazioni e progetti a breve termine.

Curaçao: dove si trova, cosa vedere e perché quest’isola caraibica è così speciale

Curaçao è una delle destinazioni più affascinanti dei Caraibi, un’isola ricca di colori, cultura creola, spiagge incontaminate e acque cristalline. Negli ultimi anni sta diventando sempre più popolare grazie alla sua autenticità e alla sua combinazione unica di relax, avventura e tradizioni.

Prima di scoprire le sue particolarità, qualche numero.

Curaçao ha circa 185.489 abitanti a novembre 2025, secondo le stime più recenti. Si tratta di un paese caraibico con una superficie di 444 km² e una densità di popolazione di circa 418 abitanti per km².

  • Popolazione stimata (2025): 185.489
  • Superficie: 444 km²
  • Densità di popolazione: circa 418 ab./km²
  • Popolazione urbana: circa 149.822 persone (80,77% del totale).

Dove si trova Curaçao?

Curaçao è un’isola situata nel Mar dei Caraibi meridionale, al largo della costa del Venezuela, e fa parte delle cosiddette isole ABC insieme ad Aruba e Bonaire. Dal punto di vista politico, Curaçao è uno Stato autonomo del Regno dei Paesi Bassi, caratteristica che spiega l’influenza olandese ancora molto evidente in architettura, lingua e tradizioni.

Grazie alla sua posizione fuori dalla tradizionale “cintura degli uragani”, Curaçao gode di un clima stabile tutto l’anno, con temperature che oscillano tra i 26 e i 30°C, rendendola una meta perfetta in qualsiasi stagione.

Cosa rende Curaçao un’isola unica?

1. Le spiagge più belle dei Caraibi (e non solo)

Curaçao è famosa per le sue spiagge di sabbia bianca e acqua turchese, molte delle quali si trovano in piccole insenature protette (le baai). Tra le più apprezzate:

  • Kleine Knip – una cartolina vivente, ideale per nuotare e rilassarsi.
  • Grote Knip – amata dai fotografi per i suoi colori vibranti.
  • Playa Lagun – perfetta per avvistare tartarughe marine.
  • Mambo Beach – più turistica e ricca di servizi, ristoranti e locali.
Kleine Knip

2. Willemstad: un capolavoro coloniale Patrimonio UNESCO

La capitale, Willemstad, è famosa per le sue casette color pastello in stile coloniale olandese affacciate sul porto naturale di St. Anna Bay. La zona di Punda e Otrobanda, collegate dal ponte galleggiante Queen Emma Bridge, costituisce il cuore pulsante dell’isola.

Le case colorate di Willemstad

Willemstad è stata riconosciuta Patrimonio mondiale dell’UNESCO grazie alla sua architettura unica, perfettamente conservata.

3. Cultura creola e autenticità caraibica

Curaçao non è solo mare: è una vera e propria fusione culturale. Oltre al neerlandese e all’inglese, si parla il Papiamentu, una lingua creola melodica che riflette secoli di incontri tra culture africane, europee e sudamericane.

La cucina locale è altrettanto varia, con piatti come il keshi yena (formaggio ripieno), il stoba e freschissimi piatti a base di pesce.

4. Fondali spettacolari per snorkeling e diving

L’isola è una delle capitali mondiali delle immersioni. Le sue barriere coralline sono facilmente raggiungibili dalla costa, senza bisogno di lunghe uscite in barca. I punti più rinomati includono:

  • Mushroom Forest – formazioni coralline a forma di fungo.
  • Blue Room Cave – una grotta azzurra mozzafiato.
  • Tugboat – un relitto colorato e ricco di vita marina.
Tugboat

5. Natura incontaminata e avventura

L’interno dell’isola ospita aree naturali protette come il Parco Nazionale Christoffel, dove è possibile fare escursioni fino alla cima del monte Christoffel, e il Parco Nazionale Shete Boka, famoso per le sue scogliere spettacolari e l’energia dell’oceano aperto.

Perché visitare Curaçao?

Curaçao è la scelta ideale per chi cerca:

  • clima perfetto tutto l’anno, fuori dalla rotta degli uragani
  • spiagge incredibili ma meno affollate rispetto ad altre isole caraibiche
  • una destinazione sicura, organizzata e facilmente esplorabile
  • ricchezza culturale, storia coloniale e tradizioni locali
  • attività per tutti: sport acquatici, natura, nightlife e relax

La combinazione di autenticità, bellezza naturale e servizi moderni rende Curaçao una delle mete più complete dei Caraibi.