Un gioco... per l'inverno

Chi era James Naismith, l’uomo che inventò il basket

Non brevettò mai la sua invenzione ("perché lo sport è di tutti") e assistette al debutto alle Olimpiadi della sua creatura

Chi era James Naismith, l’uomo che inventò il basket

James Naismith è universalmente riconosciuto come l’inventore della pallacanestro, uno degli sport più praticati e seguiti al mondo. Nato il 6 novembre 1861 in Canada, Naismith era un insegnante di educazione fisica, un allenatore e un innovatore che cercava nuovi modi per mantenere attivi i suoi studenti durante i freddi inverni del Massachusetts.

La sua invenzione, nata da un’idea semplice ma geniale nel dicembre del 1891, avrebbe cambiato per sempre il panorama dello sport mondiale.

Chi era James Naismith: le origini e la formazione

James Naismith nacque il 6 novembre 1861 ad Almonte, una piccola cittadina dell’Ontario, in Canada. Dopo aver frequentato il McGill University di Montréal, dove si laureò in educazione fisica e teologia, Naismith iniziò la sua carriera come istruttore sportivo.

Nel 1890 si trasferì a Springfield, Massachusetts, per insegnare alla International YMCA Training School, un istituto che promuoveva l’attività fisica come parte integrante della formazione personale e morale.

L’invenzione della pallacanestro: un gioco per l’inverno

Nel dicembre del 1891, Naismith ricevette l’incarico di ideare un nuovo gioco da praticare al chiuso, che fosse sicuro, stimolante e capace di tenere in forma gli studenti.

Ispirandosi a vari giochi tradizionali, come il “duck on a rock” che praticava da ragazzo, Naismith inventò un gioco in cui due squadre cercavano di lanciare una palla all’interno di un cesto di pesche fissato a un balcone.

Statua dedicata a James Naismith

Le prime regole del basket

Il 21 dicembre 1891, Naismith scrisse le 13 regole originali della pallacanestro, basate su principi di movimento, fair play e collaborazione. Tra le più importanti:

  • Non è permesso correre con la palla in mano.
  • Non è consentito il contatto fisico eccessivo.
  • Il punto viene segnato solo quando la palla entra nel cesto.

La prima partita ufficiale si giocò il 21 dicembre 1891 nella palestra di Springfield, con 9 giocatori per squadra e una palla da calcio. Il punteggio finale fu 1-0.

La diffusione della pallacanestro nel mondo: dalle scuole YMCA alle Olimpiadi

Grazie all’influenza della rete YMCA, la pallacanestro si diffuse rapidamente in tutto il Nord America e poi nel resto del mondo.

Nel 1898 Naismith divenne il primo allenatore della squadra di basket dell’Università del Kansas, contribuendo a formare generazioni di giocatori e allenatori.
La pallacanestro entrò ufficialmente nel programma olimpico nel 1936 a Berlino, evento a cui Naismith assistette di persona, emozionato nel vedere la sua invenzione diventare uno sport globale.

L’eredità di James Naismith

James Naismith non fu solo l’inventore della pallacanestro, ma anche un educatore che credeva nei valori di disciplina, cooperazione e rispetto reciproco.
Nel 1959, la Naismith Memorial Basketball Hall of Fame venne fondata in suo onore a Springfield, riconoscendo il suo impatto indelebile nello sport e nella cultura popolare.

Naismith morì il 28 novembre 1939 a Lawrence, Kansas, ma la sua eredità vive in ogni campo da basket del mondo.

Curiosità su Naismith e la pallacanestro

  • Naismith non brevettò mai la sua invenzione, ritenendo che lo sport dovesse appartenere a tutti.
  • Fu anche medico e cappellano militare durante la Prima guerra mondiale.
  • Il documento originale con le 13 regole del basket è stato venduto all’asta per oltre 4 milioni di dollari nel 2010.