Il 16 ottobre 1829, nei pressi di Rainhill, vicino a Liverpool, si tenne un evento destinato a cambiare per sempre la storia dei trasporti: la prima gara di velocità tra locomotive a vapore. L’obiettivo era scegliere la migliore macchina per trainare i treni sulla nuova ferrovia Liverpool–Manchester, la prima linea ferroviaria moderna al mondo destinata al trasporto sia di passeggeri che di merci.
Le Rainhill Trials
La competizione, nota come Rainhill Trials, fu organizzata dalla Liverpool and Manchester Railway Company, che cercava una locomotiva abbastanza potente, affidabile e veloce da sostenere un servizio regolare.
Cinque macchine si presentarono alla sfida, ma solo tre riuscirono davvero a gareggiare fino in fondo:
- The Rocket, progettata da George e Robert Stephenson,
- Sans Pareil, di Timothy Hackworth,
- Novelty, costruita da John Ericsson e John Braithwaite.
Le prove consistevano nel trainare un convoglio su un percorso di circa 56 chilometri, alternando tratti in salita e in discesa, per dimostrare velocità, potenza e resistenza.
Il trionfo della Rocket
La Rocket di Stephenson, grazie alle sue innovazioni tecniche, superò nettamente tutte le concorrenti. Raggiunse la velocità impressionante (per l’epoca) di 47 km/h e completò il percorso senza guasti, a differenza delle rivali che si fermarono per problemi meccanici o di pressione.
La chiave del successo della Rocket fu il suo caldaio multitubolare, che permetteva una combustione più efficiente e quindi una produzione di vapore più potente. Inoltre, la disposizione inclinata dei pistoni consentiva un movimento più regolare e meno soggetto a vibrazioni.
L’inizio di una nuova era
La vittoria della Rocket convinse la compagnia ferroviaria ad adottare il progetto di Stephenson, e pochi mesi dopo la linea Liverpool–Manchester venne inaugurata ufficialmente. Da quel momento, la locomotiva divenne simbolo del progresso industriale e aprì la strada all’espansione delle ferrovie in tutto il mondo.
La Rocket non fu solo la vincitrice di una gara: rappresentò l’inizio dell’età del vapore, un’epoca di innovazioni, viaggi più rapidi e connessioni economiche e sociali senza precedenti.