Nella provincia montuosa di Guizhou, nel sud-ovest della Cina, si è aperto al traffico un’opera da record che ha lasciato tutti a bocca aperta: il ponte Huajiang Grand Canyon, il più alto del pianeta. Il Guizhou è ormai la capitale mondiale dei ponti: qui si trovano quasi la metà dei 100 più alti del mondo, compreso ora il nuovo campione assoluto.
The tallest bridge in the world, the Huajiang Grand Canyon Bridge in #Guizhou, China, opens today. 🇨🇳
Rising 625 m above the Beipan River and stretching 2,890 m with a 1,420 m main span, it has cut the crossing time between the banks from two hours to about two minutes.… pic.twitter.com/NUlDF33FiK
— Bridging News (@BridgingNews_) September 28, 2025
Un ponte da record
Con i suoi 625 metri di altezza sopra il fiume Beipan, questa immensa struttura sospesa tra le montagne ha strappato il primato al vicino ponte Beipanjiang, che con i suoi 565 metri fino a ieri deteneva il titolo. Quasi nove volte più alto del celebre Golden Gate di San Francisco, il nuovo ponte non è solo un prodigio ingegneristico, ma anche una svolta per chi vive nella regione: il viaggio attraverso il canyon, che richiedeva due ore, ora si percorre in appena due minuti.
The world’s tallest bridge is set to open later this month
China’s Huajiang Grand Canyon Bridge:
• Height: 2,051 ft.
• Length: 9,480 ft.
• Cost: ~$280 million
• Construction: 3 1/2 yearsThe height is equivalent to two Eiffel Towers or six Statues of Liberty pic.twitter.com/ENwCzGp1QA
— Morning Brew ☕️ (@MorningBrew) September 15, 2025
La costruzione ha impegnato tre anni di lavori, e la sua campata principale di 1.420 metri lo rende il ponte sospeso con travi reticolari più lungo mai realizzato in un’area montuosa. Durante l’inaugurazione, trasmessa in diretta dai droni, le immagini mostravano auto e camion che attraversavano la carreggiata mentre le torri di sostegno blu svanivano tra le nuvole. A bordo strada, ingegneri e cittadini hanno assistito emozionati alla cerimonia, definendo il momento un motivo d’orgoglio collettivo.
Curiosamente, nonostante il record, il ponte Huajiang non è la struttura più “alta” in termini architettonici: il primato di altezza delle torri spetta infatti al celebre viadotto di Millau, in Francia, che raggiunge i 343 metri di piloni, ma resta molto più vicino al terreno.
From 2 hours to 2 minutes
China’s Huajiang Grand Canyon Bridge🌉—1,420m span, 625m high—has opened to traffic, setting new world records in engineering.#Guizhou #EngineeringMarvel pic.twitter.com/bWzsQyF0fp— Good View Hunting (@SceneryCHN) September 28, 2025
Con la sua imponenza e la capacità di collegare in pochi minuti due mondi separati da un abisso, il ponte Huajiang Grand Canyon è destinato a diventare non solo un’infrastruttura strategica, ma anche una nuova meraviglia contemporanea. Un gigante sospeso tra cielo e roccia, nato per unire luoghi e persone, e per raccontare la grande ambizione ingegneristica della Cina moderna.