Si celebra il 29 settembre

Il Maneki Neko: storia, significato e curiosità del “gatto portafortuna”

Originario del Giappone, ha una storia e tanti significati molto interessanti

Il Maneki Neko: storia, significato e curiosità del “gatto portafortuna”

Il maneki neko (招き猫), letteralmente “gatto che invita” o “gatto che chiama”, è una delle icone più riconoscibili della cultura giapponese e, più in generale, dell’Asia orientale. Raffigurato come un gatto con una zampina sollevata in gesto di saluto, è onnipresente all’ingresso di negozi, ristoranti e abitazioni, dove viene considerato un potente portafortuna.

Viene celebrato con una giornata apposita il 29 settembre.

Origini e leggenda

Le origini del maneki neko risalgono al periodo Edo (1603–1868) in Giappone. Non esiste una sola leggenda alla base della sua nascita, ma diverse storie popolari.

Una delle più note racconta di un monaco povero che viveva in un tempio in rovina a Tokyo. Un giorno, un signore feudale di passaggio trovò riparo sotto un albero durante un temporale. Notò un gatto del tempio che, con la zampa alzata, sembrava invitarlo a entrare. Poco dopo, un fulmine colpì l’albero dove si era fermato: il gatto gli aveva salvato la vita. In segno di gratitudine, il signore fece restaurare il tempio, che da allora divenne prospero.

Da questa leggenda nacque l’associazione del gatto che chiama con la fortuna, la protezione e la prosperità.

Significato della zampa sollevata

Il gesto della zampa è la caratteristica più distintiva del maneki neko:

  • Zampa sinistra alzata: attira i clienti e le persone, quindi è comune nei negozi e nei locali.
  • Zampa destra alzata: richiama denaro e buona sorte economica.
  • Entrambe le zampe alzate: protezione completa e fortuna moltiplicata (anche se alcuni lo vedono come eccessivo).

Colori e simbolismo

Oltre alla posizione della zampa, anche i colori del maneki neko hanno un significato preciso:

  • Bianco: purezza e felicità.
  • Oro: ricchezza e prosperità.
  • Nero: protezione dagli spiriti maligni.
  • Rosso: salute e protezione dalle malattie.
  • Verde: successo negli studi.
  • Rosa: amore e relazioni romantiche.

Curiosità

Spesso il maneki neko indossa un collarino rosso con campanellino e una moneta dorata, la koban, simbolo di ricchezza.

Nonostante sia giapponese, molti lo associano alla Cina, poiché viene comunemente usato anche nei negozi e ristoranti cinesi.

Il gesto della zampa può sembrare diverso a seconda della cultura: in Giappone il palmo rivolto verso il basso significa “venite qui”, mentre in Occidente è più comune il palmo rivolto verso l’alto.

Esistono versioni moderne con zampa meccanica oscillante, oggi diffusissime in tutto il mondo.

Più di un soprammobile

Il maneki neko non è soltanto un soprammobile simpatico: è il simbolo di una tradizione secolare che unisce spiritualità, superstizione e cultura popolare. Che sia posto all’ingresso di un negozio, su una scrivania o in casa, continua a rappresentare un augurio di fortuna, prosperità e protezione.