RITROVAMENTI UNICI

Scoperta colonia di porcini da record: ecco i ritrovamenti di funghi più curiosi

Ecco alcune delle scoperte più assurde in campo micologico, tutte avvenute in Lombardia negli anni passati

Scoperta colonia di porcini da record: ecco i ritrovamenti di funghi più curiosi

Un normale pomeriggio di ricerca di funghi si è trasformato in un episodio da ricordare per tutta la vita. Protagonista, Ermanno Pederzoli, appassionato cercatore di funghi e già volto noto nel territorio comunale di Chiari, in provincia di Brescia (Lombardia), per la sua lunga attività imprenditoriale e politica.

Venerdì scorso, il 12 settembre 2025, come ha raccontato Prima Brescia, quotidiano oinline del nostro gruppo editoriale, durante una delle sue consuete passeggiate nei boschi della Lunigiana, Pederzoli si è imbattuto in una scoperta capace di far sussultare anche i micologi più esperti: una colonia di porcini da Guinness World Record.

La colonia di funghi porcini trovata da Pederzoli

Il ritrovamento eccezionale

Non un ritrovamento qualunque, ma un agglomerato di oltre dieci esemplari di Boletus edulis — il celebre “re dei funghi” — tutti concentrati in meno di un metro quadro e, incredibilmente, fusi in un unico gambo. Una scena che lo stesso Pederzoli, con anni di esperienza tra boschi e radure, non aveva mai avuto la fortuna di osservare.

“Sono scoperte che capitano raramente nella vita, a volte mai – ha raccontato emozionato –. Ho registrato subito un video e l’ho inviato all’amico Carlo Papetti, esperto micologo, che ha confermato l’eccezionalità del ritrovamento”.

Ermanno Pederzoli

La notizia ha fatto rapidamente il giro della comunità: una curiosità che mescola il fascino della natura con l’imprevedibilità dei suoi tesori nascosti. Non a caso, per Pederzoli “il bosco è una cattedrale” e ogni uscita rappresenta un’occasione per stupirsi.

Un hobby, il suo, coltivato da sempre senza alcun fine commerciale:

“Non ho mai venduto un fungo in vita mia – sottolinea –. Vado nei boschi per passione e per scoprire ciò che la natura ha da offrire. Questa volta, posso dire che la fortuna ha davvero deciso di premiarmi”.

Le altre scoperte di funghi da record

Le foto dei porcini trovati da Pederzoli hanno fatto il giro di tutta la provincia di Brescia, aumentando il clamore per la notevole scoperta. Ma non è la prima volta che nel campo micologico avvengono scoperte da urlo come questa.

Restando sui funghi più amati e gustosi, i porcini, nel 2020, salì alla ribalta delle cronache la scoperta di un fungaiolo della Val Camonica, sempre nella provincia di Brescia. Nel video virale pubblicato anche sul canale YouTube “Funghi che passione”, l’uomo va su di giri per l’incredibile scoperta: 23 porcini in un solo metro quadro.

Ancora in Lombardia, ma stavolta in provincia di Bergamo, destarono immenso stupore le immagini pubblicate su Facebook dal bergamasco Pierino Bigoni, anima dell’Associazione Micologica Bresadola di Villa d’Ogna, in Alta Val Seriana, attiva dal 1976.

 

Un’incredibile “covata” di oltre 150 esemplari di Amanita Muscaria in un parco nella zona di Fino del Monte. Un vero e proprio spettacolo della natura per gli occhi, non invece per la bocca visto che il fungo in questione è un micete velenosissimo (è conosciuto come Ovolo malefico).