Troppo tecnologici...

Nei bagni in Cina per avere la carta igienica devi guardare una pubblicità

L'iniziativa (nata per ridurre gli sprechi) fa discutere: e se uno ha la batteria scarica o ha dimenticato il telefono?

Nei bagni in Cina per avere la carta igienica devi guardare una pubblicità

Nei bagni pubblici cinesi non basta più tirare la leva: per avere un pezzetto di carta igienica bisogna prima guardare un annuncio pubblicitario sullo smartphone.

In Cina i bagni pubblici diventano sempre più “smart”, ma non tutti sono entusiasti. Alcuni distributori di carta igienica, infatti, rilasciano i preziosi strappi solo dopo che l’utente ha guardato un breve spot pubblicitario sul proprio telefono.

Dalla tecnologia anti-spreco al business della pubblicità

Non è la prima volta che la Cina sperimenta soluzioni tecnologiche per limitare gli sprechi nei bagni pubblici. Già nel 2017 erano stati introdotti scanner facciali collegati a distributori che erogavano una sola striscia da 60 cm per persona, con un tempo di attesa di nove minuti prima di poter ricevere un altro pezzo. Nel 2019, con l’arrivo dell’intelligenza artificiale, il sistema è diventato ancora più rigido: un solo strappo ogni dieci minuti per utente.

Un dispenser di carta igienica

Ora la novità è ancora più curiosa: i distributori “a pubblicità”. Per ottenere carta igienica bisogna scansionare un QR code, guardare un annuncio e solo dopo viene rilasciato un piccolo strappo. In alternativa, chi non vuole perdere tempo può pagare 0,5 yuan (circa 0,07 dollari) per ogni porzione di carta.

Il video virale che ha acceso il dibattito

A far discutere è stato un breve filmato pubblicato da China Insider su Facebook. Nel video, una giovane donna entra in un bagno pubblico, inquadra il QR code con lo smartphone, guarda la pubblicità e solo allora riceve un pezzetto di carta dal distributore. Le immagini hanno fatto rapidamente il giro del web, scatenando ironia e polemiche.

Ma cosa succede se non hai il telefono?

L’obiettivo dichiarato è sempre lo stesso: ridurre lo spreco di carta igienica nei luoghi pubblici più frequentati, dove in passato i visitatori prendevano interi rotoli “per sicurezza”. Tuttavia, resta un dubbio che in tanti si stanno ponendo online: cosa fare se hai davvero bisogno di usare il bagno ma sei senza smartphone o con la batteria scarica?

Una domanda che, per ora, sembra non avere risposta.