Accadde oggi

Oggi è martedì 2 settembre 2025: fatti storici, compleanni famosi, frasi e immagini per dire buongiorno

Fatti, aneddoti e curiosità sulla giornata odierna

Oggi è martedì 2 settembre 2025: fatti storici, compleanni famosi, frasi e immagini per dire buongiorno

Forza, che il lunedì è alle spalle! Oggi è martedì 2 settembre  2025 e serve la giusta carica per iniziare la giornata e la settimana. Ma mentre bevete il vostro caffè, ecco per voi qualche curiosità del giorno prima di affrontare la giornata   (in copertina Felice Gimondi vince il Mondiale 1973 a Barcellona).

Oggi è martedì 2 settembre  2025: fatti storici

Ripercorriamo alcuni fatti storici avvenuti il 2 settembre .

  • 31 a.C. – Guerra civile romana: battaglia di Azio, nella quale, al largo della costa occidentale greca, la flotta di Ottaviano sconfigge quella di Marco Antonio e Cleopatra
  • 1666 – Grande incendio di Londra: un grosso incendio scoppia a Londra, nella casa del panettiere di Carlo II d’Inghilterra, a Pudding Lane nei pressi del London Bridge. L’incendio divampa per tre giorni distruggendo 10.000 edifici tra cui la Cattedrale di San Paolo, ma risulta che solo 16 persone vi abbiano perso la vita.
  • 1686 – Dopo 143 anni di dominio ottomano i turchi vengono espulsi da Buda dall’esercito asburgico guidato da Carlo V di Lorena.
  • 1752 – Il Regno Unito adotta il calendario gregoriano, quasi due secoli dopo la maggior parte dell’Europa occidentale
  • 1847 – Risorgimento italiano: a Reggio Calabria e Messina scoppia la rivolta anti-borbonica ordita dal patriota reggino Domenico Romeo
  • 1882 – A Filadelfia, il fotografo William Nicholson Jennings riesce a fotografare per la prima volta un fulmine.
  • 1900 – Ribellione dei Boxer: 470 tra Bersaglieri e Fanti di Marina italiani catturano il fino ad allora inespugnabile forte di Chan Hai Tuan dopo tre assalti.
  • 1901 – Il vicepresidente statunitense Theodore Roosevelt pronuncia la famosa frase “parlate con dolcezza e tenete pronto un bastone” alla fiera di Stato del Minnesota
  • 1927 – Bologna: lo svedese Arne Borg è il primo uomo della storia a nuotare i 1500 m in meno di 20 minuti
  • 1943 – Salvatore Giuliano viene ufficialmente dichiarato bandito
  • 1945 – Seconda guerra mondiale: la resa finale ed ufficiale dell’Impero giapponese, presentata da una delegazione guidata da Mamoru Shigemitsu, viene accettata dal generale Douglas MacArthur e dall’ammiraglio Chester Nimitz a bordo della nave da guerra USS Missouri (BB-63) nella Baia di Tokyo, ponendo fine alla guerra. In Giappone comunque il 15 agosto è riconosciuto come la data finale della guerra del Pacifico
  • 1963 – Fondazione della Bruce McLaren Motor Racing Ltd. a New Malden (dal 1965 incorporato in Kingston upon Thames), Londra, da parte dell’omonimo pilota di Formula 1, Bruce McLaren
  • 1973 – A Barcellona Felice Gimondi diventa Campione del mondo di ciclismo su strada, battendo allo sprint Freddy Maertens e Luis Ocaña
  • 1987 – Inizia a Mosca il processo del diciannovenne pilota tedesco Mathias Rust, che atterrò con il suo Cessna sulla Piazza Rossa nel maggio del 1987
  • 1990 – Entra in vigore la Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia, approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989.

Compleanni famosi del 2 settembre 

Compiono gli anni oggi, martedì 2 settembre 2025, numerose celebrità, tra cui:

  • Keanu Reeves(1964) – attore canadese, protagonista di film come Matrix e John Wick.
  • Salma Hayek (1966) – attrice e produttrice cinematografica messicana
  • Jimmy Connors (1952) – ex tennista statunitense, leggenda del tennis anni ’70-’80
  • Pippo Franco (Francesco Pippo, nato il 2 settembre 1940) – Attore, cabarettista, musicista, e conduttore televisivo romano, noto soprattutto per la comicità e i suoi programmi con la compagnia de Il Bagaglino
  • Vanna Marchi (nata nel 1942) – Personaggio televisivo italiano, divenuta celebre (e controversa) per le sue apparizioni e attività come venditrice in TV.

Nati il 2 settembre  anche:

  • Carlo Buonaparte(1746 – 1785) – padre di Napoleone Bonaparte, nato ad Ajaccio (allora parte della Repubblica di Genova).
  • Girolamo Savonarola (1452 – 1498) – frate domenicano, predicatore e riformatore religioso del Rinascimento italiano (nato a Ferrara).
  • Pietro Mascagni (1863 – 1945) – compositore e direttore d’orchestra, autore della celebre Cavalleria rusticana.
  • Carlo Maria Martini (1927 – 2012) – cardinale, biblista e arcivescovo di Milano.
  • Giovanni Verga (1840–1922) – Importante scrittore siciliano, tra i maggiori esponenti del verismo, autore de I Malavoglia e Mastro-don Gesualdo

​​Buongiorno buon martedì 2 settembre 2025: frasi

Se volete iniziare con il piede giusto la giornata e dedicate una frase per dire buongiorno a coloro a cui volete bene oggi, martedì 2 settembre 2025:

Lascia che il martedì ti sorprenda in meglio!

Il lunedì è andato… ora possiamo iniziare davvero la settimana! Buon martedì!

Buon martedì! Il caffè è pronto, i sogni anche: si parte!

Felice martedì! Siamo un giorno più vicini al weekend 😉

Martedì: quel giorno che non è lunedì, ma neanche mercoledì… affrontiamolo insieme!

Se sopravviviamo anche a questo martedì, siamo invincibili!

Buon martedì! Che la tua giornata sia piena di energia e sorrisi.

Un nuovo giorno, nuove opportunità: felice martedì!

Che questo martedì ti porti solo cose belle e inaspettate.

Buongiorno e buon martedì! Che tu possa affrontare la giornata con grinta e serenità.

Ti auguro un martedì leggero come una carezza e luminoso come un sorriso.

Buon martedì! Ti mando un abbraccio grande per iniziare bene la giornata.

Che il tuo martedì sia dolce come i tuoi pensieri più belli.

Buon martedì a te che rendi le mie giornate più belle.

Un pensiero speciale per te, per augurarti un martedì sereno e pieno d’amore.

Buongiorno buon martedì 2 settembre 2025: immagini gratis da inviare via WhatsApp

Se invece preferite inviare un’immagine potete scegliere tra una di quelle che vi proponiamo qui sotto per augurare buona giornata.

(Per chi guarda da cellulare tenete premuto sull’immagine scelta e cliccate “condividi”)