Il disegno c'è, ma...

Davvero un automobilista è finito contro un tunnel disegnato sul muro con il Road Runner?

Una storia che viene dal Brasile e che ogni tanto torna virale. Ma non è andata proprio così...

Davvero un automobilista è finito contro un tunnel disegnato sul muro con il Road Runner?
Pubblicato:

E' uno dei "classici" dei cartoni del Road Runner e del Coyote: il tunnel disegnato sulla roccia che diventa vero quando passa il "beep beep" e sul quale invece va a sbattere pochi istanti dopo il suo sfortunato inseguitore.

Un'immagine iconica, che qualcuno ha pensato bene di riprodurre su un muro vero. Dando il via anche a un racconto che vedrebbe un automobilista non capire la finzione e andare a sbatterci contro, esattamente come il povero Wile E. Coyote.

La bufala del tunnel del Road Runner

Parliamo di una storia in realtà datata (attorno al 2015) ma che ogni tanto ritorna virale sul web suscitando sempre risate (ma anche segnalazioni sulla veridicità della notizia).

Il murale in questione è apparso a Juiz de Fora, una città nello stato brasiliano di Minas Gerais, come forma di street art. L’opera, perfettamente in stile "trompe-l’œil", era un omaggio giocoso al classico espediente usato da Wile E. Coyote: dipingere tunnel su muri nella speranza che il Road Runner ci finisse dentro — con l’inevitabile risultato che il Road Runner li attraversava illeso mentre il coyote finiva per schiantarsi.

Tuttavia, l’idea che un automobilista brasiliano ci sia davvero cascato è solo una leggenda metropolitana. Il sito di fact-checking americano Snopes.com e quello italiano Bufale.net hanno smascherato la notizia: la foto dell’auto incidentata era stata scattata altrove, e non aveva nulla a che fare con il murale.

Due foto, due auto diverse, un solo inganno

Analizzando attentamente le immagini, si scopre che l'auto mostrata accanto al murale è una Fiat Uno intatta, mentre la foto dell’auto danneggiata raffigura una Fiat Strada. L'accostamento delle due foto ha tratto in inganno migliaia di utenti, facendo sembrare che l'incidente fosse realmente avvenuto in quel luogo.

A rendere ancora più credibile la falsa notizia, ci ha pensato la genialità del disegno, che effettivamente poteva trarre in inganno a prima vista. Le autorità locali, temendo per la sicurezza stradale, hanno rimosso il dipinto poco dopo la sua apparizione, temendo che qualcuno potesse davvero confonderlo con un tunnel reale.

Internet e la voglia di credere

La storia del “tunnel brasiliano” è un esempio perfetto di come, nell’era digitale, una semplice opera d’arte possa trasformarsi in un racconto virale grazie alla forza delle immagini e all’eco amplificato dei social network. L’episodio dimostra anche quanto siamo spesso disposti a credere all’improbabile, specie quando si collega con qualcosa di familiare e ironico.

In fondo, chi non ha mai sognato — almeno una volta — di vedere un cartone animato prendere vita nel mondo reale?