Una nube a rotolo sorprende i bagnanti in Portogallo: lo spettacolo virale della "roll cloud"
Avvistata una gigantesca nube cilindrica che si estendeva da Figueira da Foz a Vila do Conde: un raro fenomeno atmosferico che ha incantato la costa atlantica

Chi si trovava in spiaggia, domenica 29 giugno 2025, non poteva credere ai propri occhi: dal mare, all’orizzonte, è comparsa una gigantesca nube a forma di rullo, una "roll cloud", che ha solcato il cielo come un’onda lenta ma inesorabile. Le immagini, riprese anche da un drone nei pressi di Cabo da Roca, in Portogallo, sono subito diventate virali, rimbalzando sui social e affascinando utenti di tutto il mondo.
It was nuts to have experienced this rolling cloud in the north of Portugal. Felt like a tsunami out of a movie! 😂
Apparently it was 150km long, stretching from Figueira da Foz all the way up to Vila do Conde, which is close to where I was. pic.twitter.com/BOnr4knsJe— Helder (@HelderHP) June 30, 2025
Una nube a rotolo sorprende i bagnanti in Portogallo
Secondo le prime stime, l’enorme banco nuvoloso avrebbe percorso un tratto di circa 150 chilometri, estendendosi lungo la costa atlantica da Figueira da Foz fino a Vila do Conde. Uno spettacolo celeste che ha lasciato a bocca aperta turisti e residenti, proprio nel bel mezzo di una forte ondata di caldo.
Cos’è una "roll cloud"? Una nube rara e affascinante
Le roll cloud (o "nubi a rotolo") sono formazioni atmosferiche spettacolari quanto insolite, appartenenti alla famiglia delle arcus cloud. La loro forma è quella di un cilindro nuvoloso, spesso molto esteso, che sembra rotolare lentamente nel cielo. A differenza delle nubi temporalesche classiche, sono completamente staccate dal sistema madre e si muovono come entità autonome, spesso a bassa quota.
A roll cloud is a low, horizontal, tube-shaped, and relatively rare type of arcus cloud. This unusual view is believed to come from Cincinnati, Ohio and shows a huge formation of clouds rolling towards a row of neat houses [source: https://t.co/yNkMtNWjBU] pic.twitter.com/uxgaeJbC91
— Massimo (@Rainmaker1973) June 16, 2022
Ma non fatevi ingannare dall’aspetto tranquillo: la loro presenza può annunciare cambiamenti improvvisi del tempo, soprattutto raffiche di vento o temporali in avvicinamento.
Come nasce una nube così?
Perché si formi una roll cloud serve una combinazione perfetta di elementi atmosferici. Tutto comincia con una discesa di aria fredda, solitamente da un cumulonembo in piena attività. Quando questa corrente tocca il suolo, si espande lateralmente e spinge in alto l’aria calda e umida che staziona vicino alla superficie. L’incontro tra le due masse d’aria, unito al rapido raffreddamento, provoca la condensazione del vapore: ed ecco che prende forma la nube cilindrica.
Un altro ingrediente fondamentale? Il wind shear, cioè la variazione della direzione e della velocità del vento con l’altezza. Questo crea un effetto rotatorio nella nube, che inizia a girare su sé stessa, dando vita al tipico movimento a rullo.
Onde del cielo
Le roll cloud sono considerate delle vere e proprie onde solitarie atmosferiche, chiamate anche solitoni. La loro particolarità? Possono mantenere intatta la loro forma per decine, se non centinaia, di chilometri, come nel caso della famosa Morning Glory australiana, che ogni anno appare regolarmente sul Golfo di Carpentaria e può raggiungere anche i 1.000 chilometri di lunghezza.
Anche se non portano pioggia, il loro arrivo è sempre un evento spettacolare, che attrae tanto i fotografi quanto i meteorologi. E quello che è successo in Portogallo non è da meno: un fenomeno raro, immortalato in un giorno d’estate, che ha trasformato una giornata di mare in uno show meteorologico virale.