Welfare raro

Google si prende cura dei suoi dipendenti anche dopo la morte: stipendio al coniuge e bonus ai figli per anni

Una direzione molto apprezzata, che fa riflettere sul vero significato di welfare aziendale

Google si prende cura dei suoi dipendenti anche dopo la morte: stipendio al coniuge e bonus ai figli per anni
Pubblicato:

In un mondo del lavoro in cui spesso si parla solo di benefit aziendali come palestre, mense bio o orari flessibili, c’è chi va ben oltre. Google, colosso indiscusso della tecnologia, ha adottato una politica che ha lasciato molti a bocca aperta. Non si tratta di un nuovo gadget o di un algoritmo rivoluzionario, ma di un gesto concreto di umanità.

In caso di decesso di un dipendente, l’azienda non chiude semplicemente il capitolo con una stretta di mano virtuale. Anzi. Il coniuge superstite riceverà il 50% dello stipendio del dipendente per ben dieci anni. Sì, avete letto bene: dieci anni di supporto economico.

Google si prende cura dei suoi dipendenti anche dopo la morte

Ma non è tutto. Anche i figli del lavoratore scomparso vengono presi per mano: ognuno di loro riceverà 1.000 dollari al mese fino ai 19 anni, un aiuto concreto per affrontare studi, passioni e sogni, nonostante l’assenza di un genitore.

Questa scelta è il segno di una filosofia aziendale che guarda al lungo termine, che investe non solo in talento, ma anche nelle vite di chi rende possibile l’innovazione.

In un’epoca in cui si parla tanto di “work-life balance”, Google sembra aver trovato un modo per estendere quel “life” anche oltre l’imprevedibile. E forse, tra una riga di codice e un brevetto futuristico, ha scritto anche una pagina di rara umanità.