In Cina

Huayanli, il trasferimento da record di un intero complesso edilizio

L’intero complesso, dal peso complessivo di 7.500 tonnellate, è stato sollevato e trasportato verso una nuova ubicazione, senza demolizioni né ricostruzioni

Huayanli, il trasferimento da record di un intero complesso edilizio
Pubblicato:

Già quando si fa un trasloco di un appartamento alle volte c'è da mettersi le mani nei capelli. Pensate cosa vuol dire spostare un intero complesso edilizio.

Nel 2025, la Cina ha completato una delle più impressionanti operazioni di trasferimento edilizio mai realizzate: lo spostamento completo del complesso Huayanli, un insieme di edifici storici in stile Shikumen, simbolo architettonico dell’urbanistica cinese del XX secolo. L’intero complesso, dal peso complessivo di 7.500 tonnellate, è stato sollevato e trasportato verso una nuova ubicazione, senza demolizioni né ricostruzioni.

Huayanli, il trasferimento da record di un intero complesso edilizio

L’obiettivo era chiaro: preservare il valore culturale e architettonico del quartiere Huayanli, minacciato da interventi di rigenerazione urbana. Grazie alle più moderne tecniche di ingegneria strutturale in Cina, l’intero blocco residenziale è stato isolato, rinforzato e movimentato centimetro per centimetro su speciali carrelli controllati digitalmente.

Il complesso Huayanli è composto da strutture a due piani con cortili interni, realizzate secondo la tipica architettura Shikumen: muri in mattoni, architravi in pietra, tetti a spiovente. È proprio questa caratteristica architettonica che ha spinto le autorità a optare per un trasferimento fisico dell’edificio, piuttosto che abbattere o ricostruire.

Si tratta della più grande operazione di spostamento edificio storico mai realizzata nel Paese, un’azione che dimostra come la tutela del patrimonio culturale urbano possa integrarsi con le esigenze moderne di riqualificazione.

Huayanli: le tecniche utilizzate

Vediamo più in dettaglio le principali tecniche utilizzate:

🏗️ 1. Taglio e separazione della struttura

Per prima cosa, gli ingegneri hanno dovuto isolare il complesso dalla sua fondazione originale. Questo passaggio include:

  • Taglio controllato della base strutturale, con attenzione a non danneggiare muri portanti o superfici decorate.
  • Rinforzo temporaneo con telai d’acciaio e gabbie di supporto per stabilizzare la struttura durante lo spostamento.

🧱 2. Consolidamento strutturale

Prima di muovere l'edificio, è stato necessario rafforzarlo internamente ed esternamente:

  • Installazione di tiranti e travi per unire porzioni separate.
  • Utilizzo di materiali compositi leggeri per stabilizzare le pareti storiche (fibra di carbonio o materiali resinosi).
  • Protezione di elementi decorativi, fregi o mattoni antichi con impacchi ammortizzanti.

🚛 3. Sistema di traslazione su ruote sincronizzate

La tecnica principale per il trasporto è la cosiddetta "slitta su ruote idrauliche sincronizzate" (SPMT – Self-Propelled Modular Transporters):

  • Ogni ruota è controllata individualmente via GPS e computer per garantire un movimento perfettamente parallelo.
  • Le ruote possono girare, alzarsi, abbassarsi e spostarsi lateralmente.
  • Questo consente anche di seguire percorsi curvi o con leggere pendenze, senza stressare la struttura.

Per Huayanli, sono state usate decine di SPMT collegate in sincronia, spostando il complesso centimetro per centimetro.

⚖️ 4. Sistema di livellamento e compensazione

Durante il trasferimento, la superficie di appoggio deve essere perfettamente livellata:

  • Uso di sensori laser e giroscopi per monitorare in tempo reale l'inclinazione e la distribuzione del peso.
  • Regolazioni automatiche per mantenere il centro di gravità entro limiti sicuri.
  • Se il terreno non è perfetto, si usano piste temporanee prefabbricate, tipo binari o piattaforme modulari.

🧭 5. Navigazione assistita e rallentata

La velocità media del trasporto è molto lenta (0,02–0,1 km/h). Questo permette:

  • Reazioni immediate in caso di spostamenti anomali.
  • Monitoraggio continuo con squadre di ingegneri su ogni lato della struttura.
  • Interventi correttivi manuali o automatici in tempo reale.

🛠️ 6. Riposizionamento su nuova base

Una volta arrivato a destinazione:

  • Il complesso viene abbassato millimetricamente sulla nuova fondazione, già predisposta.
  • Si esegue la fusione strutturale tra la nuova base e la struttura superiore con calcestruzzi speciali e barre d’ancoraggio.
  • Si rimuovono i rinforzi temporanei, lasciando intatta la struttura originale.

FAQ – Domande frequenti sul trasferimento del complesso Huayanli

🔧 Come è stato spostato il complesso Huayanli in Cina?

Il complesso Huayanli è stato spostato utilizzando carrelli modulari telecomandati (SPMT), controllati tramite sistemi GPS e sensori laser. L’intera struttura, del peso di 7.500 tonnellate, è stata sollevata, rinforzata e trasportata centimetro per centimetro fino alla nuova destinazione.

🏗️ Quanto pesa il complesso Huayanli?

Il complesso storico Huayanli pesa circa 7.500 tonnellate, rendendolo uno degli edifici più pesanti mai trasferiti intatti in Cina.

🕰️ Quanto tempo ha richiesto il trasferimento del complesso Huayanli?

L’operazione ha richiesto diversi mesi di preparazione e alcune settimane per il trasferimento effettivo. Il movimento avviene molto lentamente, a una velocità media di circa 2-6 metri all’ora, per garantire la massima sicurezza strutturale.

🧱 Cos'è l'architettura Shikumen?

Lo stile Shikumen è un tipo di architettura residenziale tipico della Cina orientale, caratterizzato da cortili interni, architravi in pietra (“shi”) e porte in legno (“kumen”). Il complesso Huayanli è uno degli esempi meglio conservati di questo stile.

🎯 Perché è stato trasferito il complesso Huayanli?

Il trasferimento è stato effettuato per preservare il valore storico e culturale dell’edificio, evitando la demolizione durante una fase di rinnovamento urbano. Si tratta di una strategia di conservazione dinamica unica in Cina.

🌍 Dove si trova ora il complesso Huayanli?

Il complesso è stato spostato in un’area urbana adiacente, selezionata per garantire la conservazione ambientale e culturale. La nuova posizione consente di valorizzare il sito come punto di interesse storico e turistico.

🧠 Quali tecnologie sono state usate per spostare l’edificio?

Sono stati utilizzati sensori laser, carrelli SPMT, tiranti in acciaio, materiali compositi per il rinforzo, sistemi GPS e piattaforme livellanti idrauliche. Tutti strumenti avanzati di ingegneria strutturale e trasporto pesante.