Albero genealogico

Chi sono i discendenti ancora in vita di Leonardo da Vinci?

Cinque sarebbero ancora in vita e vivono in Toscana (ma nessuno a Vinci)

Chi sono i discendenti ancora in vita di Leonardo da Vinci?
Pubblicato:

Tutti noi abbiamo una discendenza, delle origini e un albero genealogico tutto da scoprire, che a volte può contenere incredibili sorprese. Cosa direste che, andando a ritroso nella storia della vostra famiglia, scopriste che un vostro lontano antenato era nientemeno che Leonardo da Vinci.

Sì, perché il genio del rinascimento ha dei discendenti ancora in vita.

Leonardo da Vinci ha dei discendenti ancora in vita

A confermarlo è il volume "Genìa Da Vinci", presentato a Firenze dai ricercatori Alessandro Vezzosi e Agnese Sabato. Il libro aggiorna la ricostruzione genealogica della famiglia da Vinci: un albero di oltre 400 persone che si estende per 21 generazioni a partire dal 1331.

E a confermare l'esistenza ancora in vita di discendenti diretti sarebbe il cromosoma Y, identificato in sei uomini toscani - cinque dei quali ancora in vita - che discendono in linea patrilineare dal padre e da un fratellastro di Leonardo.

Chi sono gli "eredi" di Leonardo

Sei, abbiamo detto, di cui uno deceduto di recente, ma gli altri cinque sono ancora in vita, hanno tra i 40 e i 90 anni e vivono tutti in Toscana, tra Montelupo Fiorentino, Lastra a Signa e Forte dei Marmi.

Le analisi genetiche comparative hanno al momento confermato la continuità genetica della linea maschile almeno dalla quindicesima generazione. Ma il confronto chiave con i resti di possibili antenati di Leonardo dovrà avvenire su reperti umani recuperati nelle sepolture della famiglia da Vinci, in particolare nella chiesa di Santa Croce a Vinci, dove sono in corso scavi condotti in collaborazione con l’Università di Firenze.

In una prima tomba, gli antropologi Alessandro Riga e Luca Bachechi hanno recuperato frammenti ossei, alcuni dei quali sono già stati sottoposti a datazione con radiocarbonio.

Il recupero del DNA di Leonardo

Una scoperta sensazionale che rappresenta un passo decisivo verso il recupero del DNA del Genio del Rinascimento, avviato trent’anni fa dal progetto internazionale Leonardo Dna Project, promosso dalla Rockefeller University di New York.

Lo studio del Dna di Leonardo potrebbe aprire scenari inediti:

"Potremo comprendere le radici biologiche della sua straordinaria acutezza visiva, della creatività e forse anche aspetti legati alla sua salute o alle cause della morte",  spiegano gli studiosi.