Kiraz e Aruna, le gemelle siamesi unite da torace, stomaco e bacino e separate dopo un intervento lungo 19 ore
Operazione straordinaria che ha visto la partecipazione di 16 specialisti e di una équipe di oltre cinquanta professionisti

Kiraz e Aruna sono due gemelline brasiliane di un anno, che sono nate con torace, stomaco e bacino in comune. Gemelle siamesi piuttosto "rare", sono state separate grazie a un intervento chirurgico da record, durato 19 ore nelle quali hanno lavorato insieme 16 specialisti e un team multidisciplinare di 50 professionisti.
La storia delle gemelle siamesi Kiraz e Aruna
Kiraz e Aruna sono gemelle siamesi tripus ischiopagus: la parte inferiore dei loro corpi era unita e condividevano bacino, addome e torace, oltre a diversi organi interni. Le piccole, inoltre, avevano tre gambe.
Si tratta di una tipologia piuttosto rara di gemelli siamesi (circa il 6% dei casi). A un anno di vita sono state sottoposte a una delicata operazione di separazione, che ha coinvolto una équipe davvero sensazionale di professionisti, coordinata dal dottor Zacharias Calil.
L'intervento
L'intervento è perfettamente riuscito, anche se le piccole naturalmente si trovano ancora ricoverate e dovranno sottoporsi a una serie di ulteriori procedure per monitorare la situazione e ricostruire i tessuti e gli organi danneggiati dalla separazione.
Così il dottor Zacharias Calil ha commentato la buona riuscita dell'operazione:
"La separazione delle gemelle siamesi Kiraz e Aruna è stata una delle chirurgie più complesse della mia carriera come chirurgo. Ma è stata possibile solo grazie a un team eccezionale al mio fianco".
"Ognuno è stato un elemento fondamentale, dal piano iniziale fino agli ultimi minuti dell'operazione. Sono state ore intense, che hanno richiesto tecnica, precisione, attenzione assoluta e, soprattutto, umanità. È stato emozionante vedere tanti talenti lavorare in perfetta sintonia, con un unico obiettivo: salvare vite con dignità, rispetto e speranza".
"Questa chirurgia non è solo un traguardo nella medicina. È un riflesso di ciò che siamo capaci di fare quando lavoriamo insieme, con amore e impegno".
Visualizza questo post su Instagram
Chi sono i gemelli siamesi
I gemelli siamesi, noti anche come gemelli congiunti, sono gemelli identici che nascono fisicamente uniti in una o più parti del corpo. Questa condizione è estremamente rara e si verifica quando un unico ovulo fecondato inizia a dividersi in due embrioni (come accade normalmente per i gemelli identici), ma questa divisione non viene completata in modo corretto. Di conseguenza, i due embrioni rimangono parzialmente uniti.
🌐 Quanto è raro?
- L'incidenza dei gemelli siamesi è di circa 1 su 50.000 a 1 su 200.000 nascite.
- Tuttavia, circa il 60% dei gemelli siamesi nascono morti, e un ulteriore 35% muore entro 24 ore dalla nascita, rendendo la sopravvivenza molto difficile.
🧬 Perché si verificano?
I gemelli siamesi si formano per un errore nella divisione dell'embrione. Le due cause principali sono:
- Divisione incompleta: l'embrione inizia a dividersi per formare gemelli monozigotici (identici), ma il processo si interrompe prima del completamento.
- Teoria della fusione: due embrioni separati iniziano a svilupparsi, ma si fondono in una fase precoce dello sviluppo.
📍 Tipi di gemelli siamesi
A seconda delle parti del corpo che rimangono unite, esistono diversi tipi:
- Toracopagi: uniti a livello del torace (la forma più comune).
- Craniofagi: uniti alla testa.
- Omfalopagi: uniti nell'addome.
- Ischiopagi: uniti nella zona pelvica.